Il pulitore a vapore contro le cimici che invadono le case

4836

Aspiratutto o pulitore a vapore, sono questi a detta dell’Ersa gli strumenti in grado di combattere le cimici marmorate. Gli insetti in questo modo annegherebbero, mentre sarebbe inutile l’utilizzo di insetticidi. I consigli si possono leggere su Il Messaggero Veneto di oggi in un articolo che racconta il convegno organizzato dall’Ersa a Villa Manin per fare il punto sulla presenza dell’animale in Friuli.

Gli esperti sconsigliano vivamente l’utilizzo di insetticidi, bensì l’apposizione di zanzariere o reti antinsetto alle finestre e attorno ai comignoli dei camini non in uso e sulle prese d’aria. Se invece le cimici sono già in casa è meglio utilizzare un pulitore a vapore oppure il ghiaccio spray. Dopo averle catturate, le cimici devono essere eliminate in acqua saponata e smaltite nel cassonetto dei rifiuti organici.

L’obiettivo a cui puntano gli esperti è di trovare antagonisti naturali alla cimice perché il problema è la proliferazione incontrollata. Tra gli antagonisti: la formica acrobata e alcuni microfunghi.

Una curiosità: la cimice vola 5 chilometri al giorno.