Le blave, ovvero il mais, è la protagonista in ottobre della Fieste de Blave 2018 a Grions del Torre, frazione del comune di Povoletto. Sagra e concorso del mais.
Produttori e “amatori” – suddivisi nelle categorie Aziende Agricole, Amatori, Mais bianco e Mais speciale, si contendono ogni anno l’ambito titolo di “Panole d’aur”. Ed è proprio così che ogni anno inizia la festa che inizierà il 12 per finire il 21 ottobre. Ottimi vini, salame con cipolla, fagioli alla texana, gnocchi, gulasch, grigliate, musèt, wienerschnitzel, frico, funghi, calamari, dolci a base di mais e molto altro ancora.
Programma
Venerdì 12 ottobre
19.00 Inaugurazione festeggiamenti, “Mostre de blave”. Proclamazione vincitori.
20.30 Direttamente da Radio Sorrriso: ALVIO ED ELENA
21.30 Giochi popolari: Torneo di morra
Sabato 13 ottobre
19.00 Apertura chioschi e pesca gastronomica
19.30 Serata country sul breâr con DJ DIEGO E MOSE’
Domenica 14 ottobre
08.00 Raduno Fiat 500 e marcia – iscrizioni
08.30/09.30 Partenza marcia “Ator pai trois de blave”
10.00 Partenza giro turistico FIAT 500, visita alle cantine e soste enogastronomiche
11.00 Aperitivo della sagra con prelibati stuzzichini a base di mais
12.00 Premiazioni Marcia
12.30 Pranzo e premiazioni giro turistico Fiat 500
17.00 Esibizione della Scuola di danza Adds Club Diamante Fvg
20.00 Serata danzante con FRANCO ROSSO GROUP
Giovedì 18 ottobre
20.00 Convegno a cura dell’Ass. all’Agricoltura di Povoletto con il contributo dell’ERSA
Venerdì 19 ottobre
19.00 Apertura chioschi e pesca gastronomica
20.00 A CENA CON IL MUGNAIO: specialità gastronomiche a base di mais (prenotazioni: Eros: 0432.679683, 347.0465732; Loris 333.2185846). Serata con musica e animazione
Sabato 20 ottobre
19.00 Apertura chioschi e pesca gastronomica
20.00 Serata danzante BALLI DI GRUPPO con DJ GIULIANO
Domenica 21 ottobre
08.00 Apertura chioschi
08.30 Iscrizioni al giro “LÂ A PAŠON CUL TRATÔR VECJO”
09.00 Esposizione manufatti “in scus” a cura della “Vetrina del Rojale”
10.00 Partenza giro turistico con visita alle cantine della zona e soste enogastronomiche
11.00 Aperitivo della sagra con prelibati stuzzichini a base di mais
12.30 Pranzo e premiazioni giro turistico
15.00 Laboratorio per bambini con realizzazione piccolo manufatto “in scus”
18.30 Premiazioni Mostra del mais e dei giochi popolari
20.00 Gran finale con RENE’