Le proteine necessarie per il fabbisogno sono fonti di energia che troviamo in tanti altri cibi diversi dalla carne. Oggi vi vogliamo suggerire qualcuno di questi cibi, un tanto per capire che si puo’ anche solo in parte, volendo, cambiare abitudini alimentari.
I legumi
Fagioli, ceci, piselli, soprattutto lenticchie sono sono una fonte importante di valori nutrizionali che con i cereali rappresentano un piatto completo paragonabile ad una bistecca. Grazie alla facilità di cottura possono rappresentare una risorsa per piatti variegati, dal sugo all’insalata. Dal Medio Oriente arriva l’hummus: ceci secchi, cotti e frullati con succo di limone e aglio. Ottime anche le falafel (polpettine di ceci fritte)
La soia
Dai fagioli semplici al burger, al tempeh, al tofu, conosciuto come “formaggio vegetale”. Compreso il latte di soia. Cucinata con sapienza diventa un piatto stuzzicante e nutriente.
Formaggi e latticini
Mozzarelle e i formaggi a pasta dura portano proteine. E’ consigliato propendere per quelli freschi in estate e quelli stagionati d’inverno. Importante e nutriente è lo yogurt.
I cavoli
Ricchi di fibre da più parti si lodano le virtù antitumorali di questa preziosa verdura utile anche a combattere l’ipertensione.
I cereali
Grano, avena e riso, mais (ad esempio tostato), miglio e la quinoa molto dotato di proprietà nutritive perché contiene fibre e minerali quali magnesio, zinco, fosforo e ferro.
Le uova
Semplici da preparare e utilizzabili in mille aspetti: agglomerate, dolci, salate, sode o fritte. Ovviamente per i non vegani.
La frutta
Essenziale è la frutta, facile da digerire, ricca di vitamine e fibre. Particolare rilievo merita anche la frutta secca glucidica, che ha molti zuccheri e pochi grassi. Tra quella lipidica si ricorda la mandorla: riserva di magnesio e fosforo, ricca di proteine e calcio.