Ottava edizione del Pranzo in Famiglia organizzato dall’Associazione Jobel di San Vito al Torre. Domenica 23 settembre a Camino di Buttrio nell’area festeggiamenti di fianco alla Chiesa si svolgerà la tradizionale giornata di Festa tra i volontari dell’associazione e coloro che vorranno unirsi per una pranzo di beneficenza a favore dei progetti che Jobel realizza in Africa. Si tratta di iniziative a sostegno delle opere del Basaglia d’Africa, Gregoire Ahongbonon e di Brigitte Yoboue, insignita del premio “Donna dell’Anno 2016” dal Consiglio Regionale della Valle d’Aosta. A rendere speciale la giornata, oltre al mercatino di prodotti artigianali africani, la Tombola e ai gonfiabili per i bambini, ci sarà la Big Band di “Camillo e i Cooperativi”, splendida formazione di giovani musicisti di Tarcento guidata da Don Enzo Cudiz. I presenti saranno allietati dal rock e dal blues magistralmente eseguiti dal vivo!
La giornata inizierà con la Santa Messa nella Chiesa parrocchiale dei SS. Giacomo e Bartolomeo alle ore 11,00 celebrata da don Nello (Lionello) Melchiori, missionario della SMA (Società Missioni Africane) e concelebrata da Don David, prete togolese ora in Italia. Entrambi hanno conosciuto in Costa d’Avorio Gregoire e Brigitte e il loro straordinario operare.
Proseguirà con il pranzo dal menu sempre particolare, dove le pietanze africane saranno servite riviste dalle sapienti mani dei volontari di Jobel e della Sagra dai Ucei e de Viscje di Camino di Buttrio .
Seguiranno momenti musica e giochi per bambini e non solo!
L’Associazione di Solidarietà Internazionale Jobel Onlus è un’Organizzazione di Volontariato costituita nel 2000 a San Vito al Torre (Ud) da una quindicina di soci guidati dal Presidente Don Paolo Luigi Zuttion che, per più di un decennio, è stato missionario Fidei Donum presso la città di Bouaké in Costa d’Avorio e ha avuto la possibilità di incontrare Gregoire e Brigitte e di conoscere la drammatica realtà vissuta dalle persone con disagio psichico in questa zona dell’Africa e la condizione di vita delle donne e dei bambini.
Jobel è stata fondata a seguito di tale esperienza proprio per sostenere progetti di sviluppo che dei nostri amici Grégoire, con l’Association Saint Camille de Lellis e Brigitte, con l’ONG Progrès Universe.
Gregoire dagli anni ’80 promuove la liberazione, l’accoglienza e la reintegrazione sociale e lavorativa delle persone con problemi di salute mentale che le famiglie abbandonano nude lungo le strade delle città, legano con corde o catene agli alberi nei villaggi, o rinchiudono in stanze buie e malsane per il resto della vita, e per migliorare la condizione di vita delle donne e dei bambini.
Per realizzare il suo scopo prioritario Jobel in Italia realizza eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi per sostenere economicamente la costruzione di Centri di accoglienza e di cura, l’avvio di fattorie sociali, la fornitura di medicinali, di alimenti e la formazione di base degli operatori socio-sanitari. Si tratta di interventi di supporto alla formazione degli operatori in campo infermieristico.
Il tutto è reso possibile anche grazie ai progetti che Regione Friuli Venezia Giulia sostiene attraverso la Legge Regionale 19 per la cooperazione internazionale.
COMUNICATO STAMPA