Previsto un piano formativo, indennità economica e crediti universitari con il progetto “Una Regione di Cultura”
È aperta fino al 28 settembre la campagna di reclutamento per due volontari di servizio civile presso la Biblioteca comunale di Latisana, che saranno impegnati trenta ore settimanali per dodici mesi. Possono partecipare alla selezione tutti i giovani tra i diciotto e i ventotto anni che non abbiano già prestato servizio civile. Le attività che i volontari svolgeranno saranno di supporto al personale della biblioteca, con un piano formativo generale e un altro specifico descritti nel progetto “Una Regione di Cultura”, in cui il Comune di Latisana è ente accreditato. Ai volontari in servizio civile spettano un trattamento economico di 433,80 euro netti al mese, venti giorni di permesso e quindici di malattia. Verranno inoltre determinati i crediti formativi che saranno poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione universitaria o della formazione professionale. “Il servizio civile nazionale è un’esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità, secondo i principi contenuti nella Costituzione. Grazie alla possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche, il servizio civile è anche un’occasione di crescita personale e di formazione: durante l’anno si ha la possibilità di imparare nuovi lavori e misurare le proprie capacità per realizzare qualcosa di utile per sé e per gli altri” si legge nel bando pubblicato tra le news del sito del Comune di Latisana, (www.comune.latisana.ud.it), dove è possibile scaricare la modulistica e in cui sono indicate le modalità di iscrizione (invio con pec/raccomandata o consegna a mano al protocollo).