I Tarocchi di Marsiglia: il dualismo

1435

Il Dualismo è una filosofia secondo cui tutto nell’Universo è costituito da due principi in netta contrapposizione tra loro che creano insieme l’Unità. Basti riflettere su alcune manifestazioni dualiste che accompagnano l’arco di vita, quali il giorno e la notte, l’uomo e la donna, il caldo ed il freddo, la vita e la morte e così via.

Il Dualismo è alla base dell’insegnamento del Tarot. Nel Tarot il Dualismo è codificato tramite il contrasto tra due elementi presenti in una stessa carta o in due diverse. Pertanto, in qualunque opposizione (Maschile-Femminile, Vestito-Nudo, Sguardo rivolto a destra-Sguardo rivolto a Sinistra e così via, in un lungo elenco), si cela sempre un sotterraneo senso dualista. La forma di Dualismo più rilevante elaborata nei Tarocchi, alla quale ogni altra dualità riconduce, è Materia-Spirito.

Imperatore-Imperatrice e Papessa-Papa

Nella coppia ritroviamo non solo il Dualismo Maschile-Femminile ma anche quello Terrestre-Celeste. Indagando più a fondo, notiamo un altro dettaglio interessante: gli scettri dell’imperatore e dell’imperatrice simboleggiano la Terra, simbolicamente rappresentata da un cerchio e una croce, mentre nel Papa (nel pastorale) e nella Papessa (sul petto) vi sono Tre Croci: queste simboleggiano il Cielo per via dello Zodiaco che, essendo costituito da 12 segni astrologici disposti in un circolo, può essere suddiviso esattamente da 3 croci.

I Tarocchi hanno la funzione di aiutarci a stabilire un contatto ed un accordo tra la nostra parte inferiore, la personalità e quella superiore, l’Anima.