Proprietà della ciliegia. Il frutto del benessere

1126

Dal latino Cerasus, dal greco Kerasos. La ciliegia e’ un frutto dal sapore dolce, tra il giallo e il rosso scurissimo, con un nocciolo all’interno. L’albero di ciliegio è originario dell’Asia. In Estremo Oriente, è diffusissimo e il periodo della fioritura della pianta, in giapponese Sakura, richiama turisti che vengono da ogni parte del mondo per l’hanami: “guardare i fiori”.

L’Italia è uno dei principali produttori europei di ciliegie. Le ciliegie dolci maturano, a seconda della varietà, tra maggio e luglio. Tra le varietà: la Moretta di Vignola, che purtroppo è a rischio scomparsa, il Graffione bianco, la ciliegia di Marostica, che è un prodotto IGP, la Del Monte, che proviene da ciliegi coltivati nell’area del Vesuvio, i Duroni (di Vignola), la ciliegia Ferrovia, di provenienza pugliese, e l’Anella, la Marca, il Nero e il Bigarreau.

In cucina

Al momento dell’acquisto occorre scegliere ciliegie dal colore acceso e non troppo piccole, con la polpa soda e non molle. Si conservano in frigorifero, almeno un paio di giorni, a seconda del grado di maturazione. Vengono consumate crude, come frutta da tavola, oppure in marmellate, canditi e sciroppi, cosi da essere aggiunte a dolci e crostate. Uno dei dolci più noti a base di ciliegie è il francese clafoutis

Ma la ciliegia non è necessariamente destinata a torte e gelati. Puo’ accompagnare la carne di qualsiasi tipo, o l’uso in insalata, o addirittura nel risotto o con del carpaccio di pesce.

Le ciliegie sono anche ingredienti fondamentali per alcuni tipi di liquori, come Cherry.

Proprietà

La ciliegia fornisce principalmente vitamina C, A e potassio. Aiuta sia le funzioni intestinali e avrebbe effetti antiossidanti.

E’ un frutto è indicato per chi sta affrontando diete dimagranti, poiché presenta una quantità relativamente moderata di zuccheri e l’apporto calorico è basso. Un etto di ciliegie corrisponde circa a 63 kcal.

La ciliegia è ricca di melatonina che regola il ciclo sonno-veglia, ma anche potente antiossidante. Il succo di ciliegia può essere consigliato a chi ha problemi d’insonnia. Anche i peduncoli delle ciliegie sarebbero consigliati come in tisana, per le proprietà diuretiche e antiuriche.

Un’idea regalo originale: lo snocciola-ciliege!

[amazon_link asins=’B004I8V2GQ’ template=’ProductCarousel’ store=’italianteache-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1ed6f075-b5b9-11e8-afba-370b385c3294′]