Tre casi di zanzare infette in Provincia di Udine: a Palazzolo e Bagnaria Arsa, nella Bassa Friulana, e Bertiolo (per cui si attende conferma dal Centro di riferimento nazionale). In Provincia di Pordenone un caso a Fiume Veneto. A rilevarlo in un articolo su Il Messaggero Veneto di oggi a firma di Alessandra Ceschia, Fabrizio Montarsi del laboratorio di Parassitologia.
Sono state piazzate delle trappole nelle stazioni di Fagagna, Povoletto, Premariacco, Basiliano e Bertiolo (Medio Friuli e Collinare) e Palazzolo dello Stella, Bagnaria Arsa e San Giorgio di Nogaro (Bassa Friulana). Come detto, sono risultati 3 casi di zanzare infette.
A Udine parchi –Ilaria Alpi e Giardini del Torso- chiusi dalle 19 di oggi alle 12 di domani.
Nessun allarmismo, secondo Giorgio Brianti, responsabile del Dipartimento di prevenzione dell’Asiuud. Mentre Mattia Bassetti, direttore della Clinica malattie infettive di Udine, spiega, sulla nota testata giornalistica, che non esiste vaccino per prevenire la malattia, né terapia particolare, i pazienti vengono trattati sulla base dei sintomi, ma nella maggior parte dei casi, la malattia si sviluppa in maniera asintomatica. L’80% dei casi non presenta nessun sintomo, nel 20% dei casi, si sviluppa febbre, malessere, dolori articolari, mal di testa, nausea che variano da qualche giorno e, in alcuni casi, a qualche settimana, dipende molto dalle condizioni del paziente. Bassetti spiega come il virus si trasmette attraverso le zanzare, ma che il 95% non sono infette. L’incubazione varia da 2 a 14 giorni.