Proprietà e benefici dell’olio essenziale di lavanda: dai capelli grassi alla cellulite

1020

La lavanda e’ un arbusto sempreverde con fiorellini blu di origine europea, appartenente alla famiglia delle Labiate. Ha proprietà antisettiche, analgesiche, battericide, vasodilatatorie e antinevralgiche ed è anche considerata, sin da tempi antichi un sedativo leggero. I fiori sono utilizzati sia freschi sia essiccati per la profumazione e vengono conservati in vasi di vetro lontani dalla luce. Per ottenere l’olio essenziale si utilizzano le sommità fiorite. L’olio ha diverse proprietà terapeutiche, si tratta di un liquido denso di colore verde scuro, dall’odore leggermente floreale. Ha proprietà calmanti e curative in caso di scottature, infiammazioni della pelle e punture di zanzara.

[amazon_link asins=’B00EZGOMZO’ template=’ProductCarousel’ store=’italianteache-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6467f2a8-a5f3-11e8-bb31-572e5095b17a’]

La lavanda è un ottimo alleato contro i capelli grassi e prevenire la forfora. E’ inoltre utilizzato come antirughe, infatti si utilizza aggiungendo una o due gocce a una crema idratante che si applica mattina e sera. Stessa procedura se utilizzato per combattere la cellulite. Per facilitare l’elasticità della pelle e prevenire la formazione delle smagliature basta applicare l’olio di lavanda sulle zone coinvolte tre volte al giorno.

In aromaterapia, la lavanda è utilizzata come tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso e come decongestionante contro i raffreddori e l’influenza. Insieme ad altre sostanze omeopatiche può curare il mal di schiena e il mal d’orecchie.

L’uso della lavanda non ha controindicazioni particolari. L’olio essenziale può risultare tossico solo in caso di sovra-dosaggio o se assunto per via orale.

[amazon_link asins=’B01M26Q4TC’ template=’ProductCarousel’ store=’italianteache-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8b4af00d-a5f3-11e8-b464-adc82fe450b7′]