Il lievito madre e’ fondamentale per preparare pane, focacce, pizze e dolci a lievitazione naturale, come accadeva una volta. La preparazione del pane era proprio una festa.
L’arte di far di cucinare utilizzando il lievito madre si sta diffondendo soprattutto grazie alle reti di scambio per cui ognuno disporre del lievito madre gratis da chi desidera donarne. Altrimenti possiamo sempre prepararlo in casa. Nulla di complicato basta utilizzare acqua e farina.
Sia solido che liquido
Il lievito madre si puo’ trovare sia solido che liquido. Quale utilizzare?
Esistono delle differenze non soltanto per quanto riguarda la consistenza ma anche per le modalità di utilizzo e di conservazione. Scegliere il lievito madre liquido a molti appare più semplice, ma in realtà si tratta più che altro di una questione di abitudine.
La ricetta più semplice per preparare in casa il lievito madre richiede di utilizzare soltanto acqua e farina. La raccomandazione è di utilizzare solo farina biologica. Per preparare il lievito madre fatto in casa con acqua e farina, vi consigliamo di utilizzare farina di grano tenero di tipo 0 o farina di farro.
Dove trovarlo?
La pasta solitamente non si vende, non si compra, la si regala semplicemente. Nella vostra rete di amici o parenti probabilmente c’è qualcuno che la utilizza già, provate a chiedere, rimarrete sorpresi. Altrimenti esistono poi laboratori di panificazione, corsi su misura, fiere biologiche, mercati contadini e anche online dove potete trovarlo.
[amazon_link asins=’B005RRSLMK’ template=’ProductCarousel’ store=’italianteache-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c6b071da-a5f6-11e8-a95d-8999236f1c59′]
Per chi avesse problemi con la farina di grano, si utilizzera’ il lievito madre senza glutine, che potrete preparare con la farina di riso o con la farina di mais finissima (farina di mais fioretto). Potrete aggiungere un cucchiaino di miele o di zucchero per favorire il processo di preparazione del lievito madre senza glutine.
Come conservarlo?
Dobbiamo controllare che non diventi troppo acido e rinfrescandolo aggiungendo acqua e farina nelle quantità e nei momenti giusti. La pasta madre puo’ essere anche congelata o essiccata.
Teniamo sempre presente che la pasta madre è uno dei simboli più importanti dell’economia del dono, del baratto e dell’autoproduzione.
[amazon_link asins=’8850653581′ template=’ProductCarousel’ store=’italianteache-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d07693e0-a5f6-11e8-84fe-c1ef30fbe77e’]