Perché ingrassiamo? 5 credenze popolari non sempre confermate dalla scienza

951

Perché ingrassiamo? E’ lungo l’elenco delle credenze sulle ragioni per cui ingrassiamo o meno, ma non sempre sono confermate dalla scienza

I magri hanno un metabolismo più veloce?

Di solito è vero il contrario. Più è grosso il corpo, più calorie vengono bruciate per farlo funzionare. Ma esistono anche delle eccezioni. Negli obesi sono più frequenti le mutazioni di un gene (Krs2) che riducono la capacità delle cellule di metabolizzare glucosio e acidi grassi, ma restano comunque rare.

Con la mezza età si ingrassa?

Basterebbe restare attivi e mangiare un po’ meno. Con il passare degli anni gli uomini presentano comunque un livello più basso di testosterone, che riduce la massa muscolare e di conseguenza il tasso metabolico complessivo. Nelle donne il mutato bilanciamento ormonale può stimolare l’appetito e rallentare il metabolismo.

Caffeina e teina fanno dimagrire?

La caffeina e la teina non aiutano a bruciare grasso durante l’attività fisica, ma possono ridurre la percezione di affaticamento consentendo di allenarsi più a lungo

La ginnastica a stomaco vuoto aiuta a dimagrire ancora di più?

Mangiare prima di allenarsi fornisce il glucosio necessario per un’attività fisica più intensa, ma è probabile che non farlo consenta di bruciare di più

Mangiare più spesso alza il tasso metabolico?

L’innalzamento è temporaneo, e l’assunzione di cibo influenza anche la risposta del corpo all’insulina, l’ormone che regola il livello di glucosio nel sangue. Uno studio sostiene che se si fornisce la stessa quantità di cibo, suddivisa in 3 pasti o in 14 snack, le persone che mangiano meno spesso sono meno affamate, hanno un metabolismo più alto e un miglior controllo del glucosio nel sangue.