Ogni Luna Piena ha un nome speciale data da Astronomi, astrologi, calendari e quant’altro che affonda le sue radici nel folklore e nella tradizione contadina. Le lune piene d’estate forse sono le più coinvolgenti perché, grazie al clima favorevole, sono ammirate nelle lungo notti all’aperto.
Ecco i nomi più frequenti delle Lune Piene d’estate (relative all’emisfero settentrionale del pianeta):
La luna piena di Giugno: Luna Rosa, Luna dei Fiori, Luna di Fragola
La luna piena di Luglio: Luna del Tuono, Luna di Fieno
La luna piena di Agosto: Luna di Grano, Luna Verde
La luna piena di Settembre: Luna di frutta, Luna del Raccolto
7 anni su 19, due lune piene possono capitare nello stesso mese, oppure che in qualche anno il mese di febbraio non abbia nessun plenilunio, come è accaduto quest’anno. Si hanno così due lune piene a gennaio e due lune piene a marzo, e la seconda delle due lune piene del mese viene comunemente chiamata Blue Moon, Luna Blu.