L’Offma di MORUZZO scherma dal vento il telescopio più grande del mondo, il montaggio a SAN GIORGIO

2003

L’Offma di Moruzzo ha ricevuto una commessa di oltre duecento milioni di euro dall’Astaldi per costruire il sistema di schermatura del vento del più grande telescopio al mondo. Il Consorzio ha vinto la gara internazionale dell’Eso (European Southern Observatory) composto da 15 paesi che gestirà E-Elt e.

Il telescopio è quello che l’Osservatorio europeo astrale sta costruendo in Cile: diametro di apertura di quasi 40 metri e l’area di osservazione di 978 metri quadrati. L’Offma ha coinvolto nell’impresa anche il dipartimento di Architettura e ingegneria dell’Università di Udine. Il sistema di schermatura del vento del più grande telescopio al mondo, sarà 100% made in Friuli, restante l’obbligo di acquisto del materiale nei 15 paesi coinvolti nel progetto.

L’Offma di Moruzzo è un’azienda meccanica fondata nel 1969 da Cornelio D’Agosto che ha passato il testimone ai figli Ivan e Cristian. La costruzione del sistema di schermatura del vento sarà pronta tra un anno e il montaggio sarà eseguito nell’altro stabilimento della Offma, quello di San Giorgio di Nogaro. Una volta testati i due grandi pannelli saranno caricati sulle navi e portati in Cile.

Il telescopio entrerà in funzione nel 2024.

Il Messaggero Veneto di oggi dedica ampio spazio alla notizia