Messa in sicurezza del Tagliamento: incontro pubblico a LATISANA

1337

Mercoledì 25 luglio alle ore 20, incontro pubblico al Parco Gaspari

Si terrà mercoledì 25 luglio alle ore 20, presso il Parco Gaspari, il primo incontro pubblico che verterà sul tema della sicurezza idraulica del Fiume Tagliamento.

L’incontro en plein air, fortemente voluto dal Sindaco di Latisana Daniele Galizio, fa seguito al colloquio ufficiale tra il primo cittadino e il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, tenutosi lo scorso 9 giugno, a conclusione dell’esercitazione internazionale sul rischio idraulico organizzata nell’ambito del progetto europeo Neiflix (North Eastern Italy Flood Exercise), che ha visto Latisana sede della conferenza stampa di presentazione e luogo principale delle attività di simulazione.

“Abbiamo portato la questione Tagliamento all’attenzione della Protezione Civile Nazionale – commenta Daniele Galizio – dopo aver ribadito al Vicepresidente della Regione Riccardo Riccardi e all’Assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin, la necessità di eseguire le opere di laminazione delle piene a monte del fiume, che interessano anche il Comune di San Michele.”

A oggi, infatti, i fondi stanziati nel Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso del fiume Tagliamento, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 28 agosto 2000, sono stati utilizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia esclusivamente per opere a valle del fiume, nonostante l’azione unitaria dei Comuni di Latisana e San Michele al Tagliamento a favore della realizzazione delle opere a monte.

“L’incontro del 25 luglio – dichiara Galizio – organizzato assieme al Sindaco di San Michele al Tagliamento Pasqualino Codognotto, vuole essere un ulteriore passo nella campagna di sensibilizzazione che le nostre due Amministrazioni hanno portato avanti negli anni, e un Consiglio Comunale congiunto al Parco Gaspari ci è sembrata la soluzione più adatta per coinvolgere maggiormente i cittadini, che sentono ancora forte il rischio di una catastrofe come quella dalle piene eccezionali del 1965 e del 1966”

“L’incontro del 25 luglio – dichiara Galizio – organizzato assieme al Sindaco di San Michele al Tagliamento Pasqualino Codognotto, vuole essere un ulteriore passo nella campagna di sensibilizzazione che le nostre due Amministrazioni hanno portato avanti negli anni, e un Consiglio Comunale congiunto al Parco Gaspari ci è sembrata la soluzione più adatta per coinvolgere maggiormente i cittadini, che sentono ancora forte il rischio di una catastrofe come quella dalle piene eccezionali del 1965 e del 1966. Il luogo, inoltre, ha un valore altamente simbolico: proprio in quel punto ci fu la rotta dell’argine e l’allagamento di Latisana.”