All’Acqua Village di Cecina (Livorno) sabato 9 giugno è stata inaugurata la nuova attrazione “Loko, lo scivolo di fuoco”, il primo scivolo acquatico al mondo a forma di vulcano scenografato, con al suo interno una scenografia virtuale sviluppata da 4DODO, azienda friulana specializzata nella realizzazione di contenuti visivi e tecnologie per l’entertainment, utilizzando la tecnica del “3D Projection Mapping”.
Loko, che in hawaiano significa “interno”, si trova all’interno di Lua Pele – l’Isola dei vulcani ed è uno scivolo inside con un percorso a imbuto inserito all’interno di una scenografia a forma di cratere vulcanico alta 17 metri e larga 12, formata da 36 tonnellate di cemento, poliuretano e ferro. Il progetto è iniziato nel 2017 partendo da un disegno firmato da Marco Bressan, dell’azienda Ozlab Funfactory di Codroipo (UD), con la collaborazione di Riccardo Fara, direttore creativo di Acqua Village Waterparks, che hanno coinvolto 4DODO per curare la realizzazione dei contenuti visivi e la progettazione di una speciale infrastruttura tecnologica per una scenografia virtuale da proiettare a 360 gradi sulle pareti interne del vulcano.
All’interno di Loko la discesa dello scivolo è una vera e propria esperienza immersiva. Scendendo con dei gommoni all’interno di un’enorme camera magmatica due mascheroni Tiki e un’ambientazione “vulcanica” con grotte e rientranze, scolpiti da un team di scenografi ispirati dai disegni di Marco Bressan, prendono vita: la lava cola dalle rientranze, lo scivolo si trasforma in un enorme calderone di magma, le due enormi maschere si illuminano, vaporizzazioni e suoni rendono l’esperienza sensazionale.
Il processo di lavoro svolto da 4DODO per ottenere il risultato finale è stato suddiviso in diverse fasi, prima delle quali il rilievo mediante una scansione con laser scanner della superficie interna scolpita del vulcano. Per la realizzazione della scansione è stato utilizzato uno scanner laser Stonex X300 per grandi superfici, dal quale successivamente è stata ricavata una nuvola di oltre un milione di punti. La nuvola è stata poi elaborata per ricavarne un modello 3D del cono del vulcano, utilizzato come base per la realizzazione dei contenuti visivi.
Sulla superficie di questo modello sono stati “scolpiti” digitalmente i volumi per poi procedere con la pittura digitale delle forme rispettando il concept di Marco Bressan. Sono stati studiati ed aggiunti animazioni ed effetti magma, luci e ombre, fumo e colate di lava dai due enormi mascheroni.
Durante il processo di realizzazione del contenuto il team ha testato la sua funzionalità utilizzando come strumento di previsualizzazione la tecnologia Oculus Rift che ha permesso di verificare il suo funzionamento, correggere e migliorare determinati aspetti e provare la sensazione di visione delle persone che si trovano all’interno del vulcano.
Il lavoro di produzione del contenuto si è concluso con la realizzazione di un contenuto video ad alta risoluzione (6K) che viene proiettato da 6 videoproiettori, gestiti da un sistema di messa in onda progettato e sviluppato internamente da 4DODO sia nella parte di infrastruttura hardware che software. Un’infrastruttura hardware composta dai mediaserver 4U sviluppati da 4DODO gestisce in real time il modello 3D e calcola le deformazioni ottiche, per rendere il più possibile verosimile ed emozionale l’esperienza delle persone all’interno del vulcano.
Per 4DODO l’esperienza di Loko si aggiunge ad altri importanti progetti realizzati in questi ultimi anni, come quello per il Dome LED della Promenade dell’MSC Meraviglia di MSC Crociere, il più grande soffitto a LED wall all’interno di una nave da crociera e i progetti per l’atrio di MSC Seaside e per la recente MSC Seaview, navi costruite nel cantiere Fincantieri di Monfalcone.
“Siamo sempre alla ricerca di nuovi stimoli per creare progetti unici, sperimentare nuove tecniche di creazione di contenuti e sviluppare tecnologie che ci permettono di poter rendere concrete le nostre idee e intuizioni.”- afferma Stefano Vidoz, amministratore e direttore tecnico di 4DODO.
“Questo approccio ci ha permesso negli anni di sviluppare per i nostri Clienti esperienze uniche dove l’utilizzo di tecnologie, anche molto sofisticate, non sostituisce, ma rafforza l’esperienza reale delle persone – Sottolinea Federico Cautero, amministratore e direttore artistico – Il risultato ottenuto con Loko è infatti l’ennesima conferma di un progetto dove l’immaginazione di tutte le persone coinvolte, si è trasformata in concreta realtà.”
4DODO – Beyond Imagination 4DODO è uno studio di progettazione che opera in ambito internazionale, specializzato nella produzione di contenuti immersivi, interattivi e in real time e nella realizzazione di tecnologie hardware e software per il mondo del teatro, dello spettacolo e delle installazioni multimediali. Fondato da Federico Cautero e da Stefano Vidoz e formato da figure professionali specializzate in diversi settori, 4DODO nasce 5 anni fa, con lo scopo di fornire supporto a realtà, enti, aziende che desiderano utilizzare le nuove tecnologie digitali per narrare e far vivere esperienze uniche ed indimenticabili. I servizi offerti vanno dal concept iniziale del progetto fino alla sua realizzazione in tutti i suoi aspetti. 4DODO offre al cliente supporto tecnico, creativo – artistico, sviluppa i contenuti e le tecnologie per ottenere il risultato desiderato, crea strumenti di gestione facili da utilizzare anche dai non addetti ai lavori, forma il personale che dovrà gestire l’evento o l’installazione.
4DODO s.r.l. ha sede legale in Piazzale Gio Batta Cavedalis a Udine e sede operative in via Aquileia 39, 33050 – Bagnaria Arsa (UD)