UDINE. Presentata la 22esima stagione del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

1085

È una stagione ricca di appuntamenti la 22esima stagione del Teatro Nuovo, che prendera’ il via dal 23 settembre con il grande concerto della Philharmonia Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen, realtà fra le più illustri e applaudite d’Europa. Una stagione che conferma l’offerta culturale del Giovanni da Udine, non soltanto a livello locale e regionale, ma anche nazionale. A presentare il 14 luglio, la programmazione sono stati il Presidente della Fondazione Paolo Vidali, del Sovrintendente e Direttore Artistico Musica e Danza Marco Feruglio e del Direttore Prosa Giuseppe Bevilacqua. Ha portato i suoi saluti anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Udine, Fabrizio Cigolot.

Sono 52 gli spettacoli in calendario – 29 per la prosa, 11 per la musica sinfonica, 2 per la lirica, 3 per la danza, 7 per le Lezioni di Storia- per un totale di 84 alzate di sipario a cui si aggiungono gli incontri di Casa Teatro e gli approfondimenti, per coltivare insieme il piacere del sapere e della conoscenza.

Per quanto attiene alla musica, il nuovo cartellone firmato dal direttore artistico Marco Ferugliopropone in totale 11 concerti sinfonici, tre dei quali monografici e dedicati ad altrettanti pilastri della musica sinfonica: Strauss, Stravinskij, Čaikovskij; grande attenzione al repertorio russo, francese e tedesco, con compagini fra le più applaudite al mondo: torneranno l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo con il suo inarrivabile direttore Yuri Temirkanov in una tournée che oltre a Udine toccherà soltanto Barcellona, Roma e Milano. Unico concerto in Italia anche per la Budapest Festival Orchestra che si esibirà con il Cantemus Kórus in un concerto dedicato ai capolavori, anche di raro ascolto, di Igor Stravinskij. Spazio anche alla musica barocca e francese su strumenti d’epoca. Fra le novità di cui potrà godere il pubblico va segnalata la nuova camera acustica, che permetterà di assaporare nei minimi dettagli sia i concerti sinfonici che le performance degli straordinari solisti ospiti.

Tre gli appuntamenti con la danza, due dei quali di taglio contemporaneo: in prima assoluta per l’Italia il Teatro accoglierà Morte a Venezia, della pluripremiata coreografa croata Valentina Turcu, e B comme… nuovissima creazione del coreografo Nicolas Le Riche su musiche di Bach, facente parte di un trittico affidato al Ballet National de l’Opera di Bordeaux. Di ispirazione classica invece La Bella Addormentata con il Balletto Yacobson di San Pietroburgo.

Due infine gli spettacoli in cartellone per quanto riguarda la lirica, con i capolavori Nabucco di Giuseppe Verdi e Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Il programma di prosa presentato dal direttore artistico Giuseppe Bevilacqua si inaugurerà venerdì 12 ottobre con il romanticissimo Shakespeare in love diretto da Giampiero Solari, firma di innumerevoli successi oltre per il teatro anche per il cinema e la televisione. 29 i titoli, molti dei quali in prima regionale fra grandi spettacoli e produzioni di qualità, che andranno a costellare il ricco cartellone composto da 6 rassegne – Prosa 11, Tempi Unici, Operette e altri incanti, Teatro Insieme, Teatro Bambino e Teatro e Scuola. Si spazieràdal musical – Dirty Dancing, A Christmas Carol – alla commedia musicale italiana – Aggiungi un posto a tavola con Gianluca Guidi e Il conte Tacchia con Enrico Montesano – ai classici rivisitati in chiave contemporanea (I Miserabili diretti da Franco Però, con Franco Branciaroli, e Don Giovanni di Molière con la regia dissacrante di Valerio Binasco), alla commedia (Viktor und Viktoria con Veronica Pivetti, The Deep Blue Sea di Luca Zingaretti, con Luisa Ranieri), alle opere di autori e registi emergenti ma già affermati nel panorama nazionale.
Molti i volti amatissimi dal pubblico: oltre agli artisti già citati, calcheranno il nostro palcoscenico anche Annamaria Guarnieri, Anna Bonaiuto, Umberto Orsini, Giuseppe Fiorello, Michele Placido, Lino Guanciale.

Fra le attività collaterali, confermate le fortunate Lezioni Di Storia in collaborazione con Editori Laterza e la media partnership del ‘Messaggero Veneto’,sempre la domenica mattina: dopo l’altissimo gradimento riscontrato nella precedente edizione – con oltre 2700 presenze per 6 appuntamenti – lalectiones magistrales ripartiranno con un nuovo ciclo di 7 incontri a cura di altrettanti storici di chiara fama, dedicati a un tema sempre di scottante attualità come le guerre civili.