SAN GIORGIO DI NOGARO. Festival J&P-18 Remote Transitions, 21 luglio 2018. Ingresso libero

1277
Ivrea, 13/11/2010 - Open World Jazz Festival 2010 - Banchette - Sala polifunzionale E.Pinchia - ENTEN ELLER & JAVIER GIROTTO Alberto Mandarini, trumpet, flugelhorn & live electronics Maurizio Brunod, guitar & Live Electronics Giovanni Maier, acoustic Bass Massimo Barbiero, drums & percussion Javier Girotto, sax soprano e quena - Foto Luca d'Agostino/Phocus Agency © 2010

Gradito ritorno a San Giorgio di Nogaro del suo celebre Festival Jazz&Poesia 2018. Quest’anno l’appuntamento è per il mese di luglio (sabato 21 alle ore 21.00, come sempre ad ingresso gratuito) mantenendo la splendida cornice storica di Villa Dora, cuore culturale e letterario, vivo e pulsante nella bassa friulana.

Grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia ed alla splendida collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste, la serata sarà interamente dedicata a “Remote Transitions”, un vero e proprio evento multimediale in collaborazione remota fra Festival J&P-18 / S.Giorgio di Nogaro, Conservatorio di Musica G. Tartini / Trieste, Estonian Academy of Music and Theatre/Tallinn.

Tutto nasce dall’adozione del sistema LoLa (acronimo per Low Latency, bassa latenza), studiato dal Conservatorio di Trieste per riuscire a realizzare una vera e propria utopia: far suonare a grande distanza dei musicisti con lo stesso livello d’interazione e affiatamento che avrebbero suonando nello stesso ambiente.

Il 21 luglio, con inizio alle ore 22.00, due musicisti a Tallinn in Estonia (Reso Kiknadze ai sassofoni e Vlady Bystrov sassofoni e clarinetto) e quattro musicisti a Trieste (Leonard Medica, chitarra, Andro Manzoni batteria e percussioni, Aleksandar Koruga, Mattia Piani, live electronics) inizieranno la loro performance a distanza, tutta basata sulla libera improvvisazione. A San Giorgio di Nogaro, che riceverà e diffonderà i segnali audio e video, interagirà con loro in tempo reale Giovanni Maier, contrabbassista di fama internazionale. Sullo stesso palco (che vedrà proiettate anche le immagini di Tallin e Trieste), ci saranno la danzatrice e performer greca Nina Alexopoulou e l’artista video performer Roberto Fazio, che si ispireranno simultaneamente con la musica e proietteranno le loro nuove visioni su altro schermo!

“L’evento Remote Transitions” – come scrive Paolo Pachini co-organizzatore insieme a Gianluca La Boria, Gabriele Pitacco e Luca A. d’Agostino – “rappresenta criticamente e poeticamente la condizione odierna, in equilibrio precario tra informazione perfetta e imperfetta, ma potenzialmente espressiva. (…) Quest’ibrido tra condizioni ottimali e limitate sarà dunque una sorta di specchio di quanto avviene nell’informazione che ci circonda. Siamo costantemente assorbiti dal miraggio di un’interazione completa e globale, ma anche dalla frenesia in-espressiva che ci restituisce la sua sostanziale irrealizzabilità.

Nell’arte il paradosso può venir risolto, divenire un potenziale creativo ed esemplare, un campo per l’immaginazione, ma nella vita reale chi sono i nostri maestri? La risposta non può dimenticare che, se la tecnologia è valida e accessibile a tutti, allora sarà la politica a dovervi fare i conti. Controllo o partecipazione? Demistificazione, educazione permanente oppure condizionamento e creazione di bisogni artificiali? Sono i punti critici di sempre del potere, ma oggi evolvono con velocità e forme tali da prefigurare cambiamenti epocali.

Da artisti non potremo che prosperare in questa crisi, inseguendo la rete perfetta.”

A San Giorgio di Nogaro, il team di esperti, chiamato a gestire dal punto di vista tecnico l’operazione (Stefano Amerio per i suoni, Carlo Della Vedova, per le immagini) permetteranno l’acquisizione del risultato finale che verrà inviato ulteriormente a distanza in tempo reale, negli spazi allestiti a Povoletto, comune partner dell’evento.

Si tratta, come si può capire, di un evento unico nel suo genere: musica creata a distanza ma in tempo reale fra Estonia e Friuli Venezia Giulia, arricchita da performances di musica, danza e video, il tutto ripreso ed inviato potenzialmente ad altri siti in Regione.

La serata sarà preceduta, alle ore 21.00, da un reading multimediale, curato da Carlo Londero (Università degli Studi di Udine) con Rossana Valier (Teatro Stabile di Verona) alla regia e letture: anche per quest’anno non si vuole dimenticare la figura del poeta sangiorgino Luciano Morandini, tanto importante per il Festival e per la sua città natale, a cui la stessa Villa Dora ha dedicato proprio quest’anno la Casa della Poesia.

Evento Organizzato da Associazione S@NGIORGIO 2020

con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Attività Produttive, Turismo e Cooperazione ed Assessorato alla Cultura del Comune di San Giorgio di Nogaro e BCC Credito Cooperativo

in collaborazione con GLB Sound, Phocus Agency, Double Room, GPA\\ e Casa dell’Arte di Trieste

da un idea di

Gabriele Pitacco, Gianluca La Boria, Luca A. d’Agostino e Paolo Pachini

Progetto Musicale

Giovanni Maier

Performer in S. Giorgio di Nogaro

Nina Alexopoulou : Dance Performance

Studio RF (Roberto Fazio) : Interactive Video Design

Giovanni Maier: Contrabbasso

Performer in Tallinn

Reso Kiknadze : Saxophones

Vlady Bystrov: Saxophones and Clarinets

Performer in Trieste

Leonard Medica: Guitar

Andro Manzoni: Drums and Percussion

Aleksandar Koruga , Mattia Piani: Live Electronics

Realizzazione in Trieste e Tallinn a cura di

Stefano Bonetti (Conservatorio Tartini)

Paolo Pachini (Conservatorio Tartini)

Paolo Girol (Estonian Academy of Music and Theatre Tallinn)

Innar Järva (Estonian Academy of Music and Theatre Tallinn)

Katrin Kvade (Estonian Academy of Music and Theatre Tallinn)

Pille-Riin Langeproon (Estonian Academy of Music and Theatre Tallinn)

Reading multimediale

Carlo Londero: introduzione e supervisione (Università degli Studi di Udine)

Rossana Valier: letture e regia (Teatro Stabile di Verona)

Service audio

Artesuono (Stefano Amerio)

Service luci, proiezioni e riprese

Entract Multimedia (Carlo Della Vedova)

Stage design

GPA\\ Gabriele Pitacco Architetto

Marketing e promozione

Emanuela Incarbone

Fotografo

Luca A. d’Agostino

Per ulteriori informazioni:

Gianluca La Boria
info@glbsound.com
+39 340 9177223