Il digiuno può avere un effetto benefico. Rimane chiaro che si può digiunare soltanto se seguiti da un medico. Saltare occasionalmente un pasto o digiunare un intero giorno non possono creare danni su una persona sana, ma il fai da te e’ sconsigliato comunque. Infatti per alcune persone potrebbe non essere consigliabile quindi meglio consultare il medico.
Le persone hanno digiunato da sempre e le motivazioni sono assai diverse. Dettami religiosi e spirituali, ieri come oggi, hanno condotto gli individui a privarsi del cibo. Solo per fare alcuni esempi gli indù praticanti digiunano un giorno ogni quindici, mentre ebrei e musulmani hanno periodi dedicati al digiuno. Sono diverse le associazioni di yoga e meditazione che organizzano “i fine settimana di digiuno”.
Il digiuno, però, può essere un modo naturale per ripristinare l’equilibrio del sistema e per eliminare le tossine che possono causare mal di testa, nausea, affaticamento, disattenzione. Il primo giorno di digiuno e’ il più difficile. Poi chi digiuna sperimenta una sensazione di gradevolezza e di leggerezza. Il digiuno aiuta a sbloccare i vari canali escretori e a migliorare la memoria.
Quando si digiuna è essenziale bere molta acqua. Un digiuno di un giorno nell’arco di una settimana aiuta gli obesi a perdere peso. L’obesità dà una sensazione di disagio e può diventare causa di cattiva salute e di un accorciamento della vita. I problemi cardiaci e circolatori e il diabete vengono aggravati da una condizione di obesità. Nessun animale sano al mondo è sovrappeso e un aumento di peso sconsiderato porta a letargia e a pigrizia. Diventerà sempre più difficile perdere peso quando si è innescato il circolo vizioso dell’assumere troppo cibo e conseguentemente ingrassare.
Il digiuno rimane un’arma importante anche contro l’obesità. Ma sottolineiamo ancora una volta che il fai da te e’ sempre sconsigliato e che la supervisione di un medico e’ fondamentale.