SAN GIORGIO festeggia i 50 anni della Canoa San Giorgio

1282

Immagine da Il Messaggero Veneto

Buon compleanno! La canoa San Giorgio compie 50 anni. Per la ricorrenza stasera alle 19 sono stati chiamati a raccolta dirigenti, atleti e soci che hanno scritto la storia di questa meravigliosa realtà della Bassa Friulana. Oggi il Messaggero Veneto, in un articolo a firma di Francesca Artico, racconta le tappe di questi 50 anni. Tutto inizia l’8 giugno 1968, quando la Fic accoglie la domanda di affiliazione di Walter Toccacieli, Cesarino Scapinello, Roberto Ietri, Silvano Indri, Paolo Scolz, Romano Ravida’. Nel 1857 Roberto Ietri, uno dei protagonisti dei 50 anni della Canoa San Giorgio, inizia a remare per il Dopolavoro Ferroviario di Trieste vincendo numerosi titoli italiani. Ritornato a San Giorgio pensa di fondare una sezione canottaggio in seno al Dopolavoro ferroviario. Il funzionario Armando Matteini decide di appoggiare l’idea e, dopo una serie di adempimenti burocratici, i lavori di una struttura iniziano vicino alla chiesa di Porto Nogaro. Ma il parroco si mette di traverso, indignato per la presenza dei ragazzi in pantaloncini corti, cosi le due canoe vengono da prima ospitate in una famiglia, poi nei capannoni dell’impresa Taverna e infine nella caserma del Genio Pontieri.

Nel 1964 il direttivo composto da Indri Silavno, Oreste Indri e Walter taccacieli pone le basi per la nascita del canottaggio in provincia di Udine. Nel 1968 Oreste Indri presenta la domanda alla Fic che accoglie la richiesta di affiliazione. Inizia da quel 9 giugno 1968 l’avventura che continua anche oggi.

Nel 1987 viene inaugurata la sede di via Famula a Villanova. Oggi la Canoa San Giorgio conta 180 atleti e 360 soci. Nel 2000 sono stati realizzati anche 80 posti barca per i soci.