LATISANA. Il volontariato in azione con gli studenti dell’I.S.I.S. Mattei

1010

Come si costituisce un’associazione di volontariato? Come si gestisce un evento no-profit? Come si promuovono le attività di un’associazione? Come si raccolgono i fondi necessari per sostenerle? A queste domande hanno risposto, con progettazioni simulate che saranno presentate il 9 giugno alle 17:30 al centro Polifunzionale di Latisana, gli studenti e le studentesse di due classi quarte dell’Isis Mattei di Latisana, nell’ambito del progetto “ContaminAzioni Volontarie”, realizzato dal Coordinamento Territoriale di Ambito della Bassa Friulana Occidentale (CTA) e co-organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla Consulta del Sociale di Latisana.

“ContaminAzioni Volontarie”, in cui sono già stati coinvolti anche i Centri di Aggregazione Giovanile locali, è frutto di una progettazione partecipata dal basso con il sostegno del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia ed è volto alla sensibilizzazione e informazione dei giovani nei confronti del volontariato.

All’evento conclusivo del primo anno di progetto saranno presenti le associazioni di volontariato del territorio che hanno collaborato con i ragazzi nell’elaborazione dei progetti, i diversi Comuni del territorio dell’Ambito facenti parte del CTA, oltre alle molte associazioni della Consulta del Sociale di Latisana.

“Siamo veramente entusiasti che questo evento si svolga a Latisana – dichiara Stefania Del Rizzo –  e che, tramite la Consulta del Sociale, ci sia il diretto coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutto il mondo del volontariato del latisanese e dei territori limitrofi, grazie al fondamentale lavoro portato avanti dai Coordinamenti Territoriali di Ambito. Come Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili sono particolarmente felice che il mondo dei giovani e il mondo del volontariato si incontrino e che abbiano lavorato assieme a questo importante progetto.”

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

COSA SONO I CTA: i Coordinamenti Territoriali di Ambito sono uno strumento di confronto, co-progettazione e rappresentanza delle realtà di volontariato e dell’associazionismo sociale sul territorio. Il CSV riconosce i CTA come strumento per articolare la propria presenza sul territorio e per definire i propri obiettivi operativi e programmi attraverso la partecipazione delle associazioni di volontariato del territorio.

IL PROGETTO DEL CTA: IL PROGETTO DEL CTA: “ContaminAzioni Volontarie” ´il progetto volto alla sensibilizzazione e informazione dei giovani nei confronti del volontariato, visto come strumento attivo di partecipazione nella comunità. Risponde all’obiettivo generale dei progetti di tutti i CTA di far crescere la cultura della solidarietà, promuovere e sostenere il lavoro di rete e il sistema locale del volontariato. E’ sostenuto dal Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia (CSV) e si inserisce nell’ambito delle sue azioni a sostegno dei Coordinamenti Territoriali di Ambito (CTA).

Il percorso ha previsto la realizzazione di laboratori di cittadinanza attiva presso i Centri di Aggregazione Giovanile dei Comuni aderenti (Carlino, Latisana, Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Pocenia e Torviscosa) e in alcuni istituti secondari superiori del territorio di competenza del CTA.

LA FASE CON LE SCUOLE

Nella seconda fase si è lavorato con il luogo di aggregazione formale per eccellenza: la scuola. L’Istituto Secondario Superiore “ISIS Mattei”, nella fattispecie il Liceo “Martin”, aveva dato in fase progettuale la propria disponibilità a collaborare. La scuola ha tuttavia rilanciato la posta, scegliendo di dedicare l’intera settimana dell’alternanza scuola-lavoro delle classi Quarte al tema del volontariato e al progetto.

CLASSI COINVOLTE

Due quarte. La 4^AS (Liceo scientifico) e la 4^AL (Liceo linguistico) per un totale di circa 55 studenti, suddivisi in quattro gruppi di lavoro.

DATE: 5-10 febbraio 2018

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ

La pianificazione oraria prevede circa 40 ore di progetto. A ogni gruppo è stata assegnata un’attività legata al mondo del volontariato; nella fattispecie: costituire un’associazione di volontariato, promuovere un’associazione di volontariato sul territorio, realizzare un’attività di volontariato, comunicare i risultati e la “mission” di un’associazione di volontariato

PRESENTI: docenti, staff del CSV, volontari delle associazioni del territorio facenti parte del CTA Bassa Occidentale (ad es. AUSER, Sorriso di Giulia, Centro di Aiuto alla Vita, Ass. Culturale Campo…), educatori, assessori e cariche istituzionali del mondo del volontariato nella giornata finale.

CARATTERISTICHE DEL LAVORO

La progettazione si propone di simulare la realizzazione di eventi pubblici e di attività strettamente legate al mondo del volontariato. Durante le attività il gruppo metterà a frutto le conoscenze scolastiche e le competenze acquisite durante gli stage del primo anno di Alternanza Scuola Lavoro. Sotto la guida di tecnici del CSV, degli educatori coinvolti nel progetto e con la partecipazione di alcuni volontari delle associazioni, creerà dei percorsi relativi al mondo del volontariato. Questa attività ha l’obiettivo di passare dalla realizzazione di semplici mansioni e/o compiti alla simulazione di un progetto potenzialmente realizzabile.

Gli studenti sono attori principali e protagonisti attivi del percorso (anche a livello decisionale), mentre gli esperti e i coordinatori hanno il ruolo di gestire i processi, orientare le azioni, fornire gli strumenti e scandire i tempi del progetto attraverso un tutoring attivo che non si sostituisce al lavoro progettuale del gruppo di studenti.

Nel lavoro di progettazione simulata sono coinvolte e stimolate tutte le competenze chiave di cittadinanza e in particolare le capacità di: progettare, comunicare, acquisire e interpretare le informazioni, individuare collegamenti e relazioni, collaborare e partecipare, risolvere problemi.