Il Sindaco Galizio: lo sviluppo di Aprilia Marittima é una priorità.
Ha preso ufficialmente il via questa mattina alle ore 11 la stagione turistica 2018 di Aprilia Marittima, nella suggestiva Piazzetta Imbarcadero, alla presenza dell’on. Walter Rizzetto, dei neoeletti Consiglieri Regionali Mauro Bordin e Maddalena Spagnolo, del già Assessore alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro, del Sindaco, del Vice Sindaco, degli Assessori e Consiglieri comunali di Latisana, dell’Assessore al turismo, personale e polizia locale del Comune di Lignano Sabbiadoro e del vicesindaco di San Michele al Tagliamento.
Dopo il tradizionale alzabandiera, a fare gli onori di casa per la seconda stagione consecutiva, il Sindaco di Latisana Daniele Galizio, che ha ricordato come il settore della nautica si stia a poco a poco riprendendo, dopo aver subito gli effetti della crisi che avevano portato al mancato dragaggio del canale di accesso e delle darsene, causando una fuga dei diportisti.
Grazie al lavoro svolto dagli operatori di Aprilia Marittima e con l’impegno profuso dall’allora Assessore Mariagrazia Santoro, la Regione è intervenuta, consentendo il ripristino della navigabilità anche per imbarcazioni a vela e yacht di grandi dimensioni.
“Ora chiediamo alla Regione di proseguire– ha dichiarato Galizio – con la costante manutenzione delle vie d’acqua e la possibilità per i privati di eseguire i dragaggi senza complicazioni burocratiche”. Per il primo cittadino di Latisana, che ha “ben chiare le opportunità che caratterizzano il territorio”, occorre pensare alla “riqualificazione urbanistica della località, creando ulteriori punti di attrazione, all’interno di un sistema territoriale e di un progetto integrato che punti all’offerta turistico-ricettiva eco-sostenibile, che da un lato ha la Laguna e dall’altro l’asta fluviale del Tagliamento come elementi caratterizzanti”.
Annunciando la conclusione dell’infrastrutturazione in fibra ottica di tutta Aprilia, Galizio ha sottolineato che “lo sviluppo di Aprilia Marittima è una priorità” e ha ribadito la necessità di “trovare le soluzioni per far crescere l’ Ospedale, in quanto la Sanità è un servizio essenziale per i cittadini e per i turisti che vivono il territorio”.
All’intervento del Sindaco è seguito quello dell’on. Rizzetto, che ha ribadito l’impegno della politica nell’affiancamento degli operatori e delle Amministrazioni comunali per elevare gli standard qualitativi dell’offerta turistica; successivamente ha preso la parola Maddalena Spagnolo, per la quale il nuovo incarico in Regione è un onore e una responsabilità: “Ciò che è stato fatto bene va mantenuto e implementato – ha detto la Consigliera – e ciò che c’è da migliorare verrà fatto, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture e la promozione del turismo, assieme agli operatori che hanno avuto l’entusiasmo di crederci”.
A chiudere gli interventi istituzionali, Mariagrazia Santoro, che ha definito la cerimonia inaugurale “una festa connotata da una grande ispirazione” e ha augurato il meglio per una stagione “che ha tutte le carte in regola per accogliere un pubblico che sta tornando sulle nostre spiagge”.
L’evento, realizzato in collaborazione con il Circolo Nautico di Aprilia Marittima e l’Associazione Pro-Latisana, è proseguito con la premiazione di quattro operatori, scelti tra imprenditori e maestranze, che hanno contribuito nel tempo allo sviluppo della località: Cesare Canova, Flavio Caramia, Bruno Cencis e Giuseppe Morsanutto, mentre una menzione speciale è stata assegnata a Mauro Lorenzo.
Cesare Canova
Dal 1977, con spirito pionieristico, ha investito in diverse attività ad Aprilia Marittima, come il Bar Snoopy, divenuto nel tempo un punto di riferimento per i charteristi, il Bar Piazzetta e a seguire il ristorante nella Darsena “Punta Gabbiani”. Rilevante inoltre il suo impegno politico, che lo ha visto attivo nell’Amministrazione Comunale di Latisana in qualità di Assessore e Vicesindaco, dove ha promosso molti interventi in favore di Aprilia, in particolare la fontana sul viale centrale, la pista ciclabile di collegamento con Lignano, l’istituzione del servizio pullman, nonché il ripristino del nome originario.
Flavio Caramia
Eletto presidente del Circolo Nautico Aprilia Marittima nel 2013, nel suo primo triennio di incarico, ha affrontato, coinvolgendo le darsene, gli operatori di Aprilia Marittima e la Regione Friuli Venezia Giulia, la risoluzione del problema dei dragaggi della darsena di Aprilia e del canale Coron, che effettuati tra il 2014 e il 2015.
Nel 2016, scaduto il primo mandato, viene rieletto e mantiene il suo impegno per il prosieguo delle opere di manutenzione e dragaggio del Coron e delle darsene di Aprilia.
Bruno Cencis
Dal 1974 apre la sua attività ad Aprilia Marittima nel settore nautica da diporto come artigiano-meccanico, riuscendo nel 1984 a stipulare con la MAN di Norimberga un contratto di assistenza fino a divenire officina master, la prima fra le 12 officine attualmente presenti in Italia. Nel corso di 44 anni, ha svolto attività di formazione in azienda e in istituti scolastici; nel 2013 ha ricevuto il diploma di merito per capacità imprenditoriali, professionalità e passione dimostrate nello svolgimento della propria attività.
Giuseppe Morsanutto,
Ha iniziato la sua collaborazione nel lontano 1988, giovanissimo, nella nascente Marina Capo Nord. Successivamente ha maturato la propria professionalità nella società Aprilia Marittima 2000, dove attualmente ricopre la carica di capo gruista. Fa parte del team dei Cantieri di Aprilia.
Mauro Lorenzo (menzione speciale)
Già premiato nel 2017 come imprenditore fondatore della casa dell’elettronica, una menzione speciale come cofondatore e già presidente dell’associazione Noi Operatori di Aprilia per l’impegno profuso nell’associazione per organizzare manifestazioni e fiere rappresentando un punto di riferimento per gli operatori della località.