Il 19 maggio le comunita’ di Latisana e San Michele si ritroveranno per ricordare quella mattina di 74 anni fa quando sotto le bombe angloamericane persero la vita un centinaio di persone, soprattutto bambini che erano scappati da scuola al suono della sirena. Pochi minuti d’inferno. L’ordine era quello di distruggere i due ponti sul fiume e bloccare la strada ai tedeschi. Latisana ne usci’ distrutta al 75%, a San Michele andò anche peggio con 2.500 senza tetto. I due ponti, invece, rimasero al loro posto.
Dal 2012 i comuni di Latisana e San Michele hanno stretto una collaborazione per commemorare le vittime dei bombardamenti aerei. Quest’anno, inoltre, l’anniversario ricade nell’ambito della settimana della cultura friulana promossa dalla Societa’ Filologica. Sara’ Latisana ad organizzare sabato alle 18.30 un incontro tra le due comunità sul ponte del Tagliamento, mentre alle 19 ci sara’ una messa in ricordo. Alle 20 all’Odeon e’ in calendario la proiezione di Missus, un film documentario del regista Massimo Garlatti Costa, che racconta la proposta avanzata nel 1974 di un gruppo di preti friulani di celebrare la messa in marilenghe. Non c’e’ stata ancora alcuna risposta dal Vaticano.