Segnaliamo l’articolo su Il Diario di Udine: “La Protezione Civile del Fvg interviene a tutela dell’archivio storico Snia Viscosa“
La storia di una delle più grandi aziende italiane del Novecento è depositata in condizioni precarie in uno dei capannoni in dismissione all’interno dell’area ex Caffaro di Cesano Maderno (MB). Parliamo dell’archivio storico della SNIA Viscosa, che comprende la documentazione di tutte le svariate società che negli anni hanno fatto parte del gruppo SNIA Caffaro, oggi in amministrazione straordinaria. Tra queste c’era anche la Saici (Società anonima agricola industriale per la produzione italiana di cellulosa), fondata nel 1937 in Friuli, dove essa stessa ha dato origine a una piccola company town che ha l’aspetto delle città di fondazione fascista degli anni Trenta: Torviscosa. Ed è proprio il piccolo comune di Torviscosa (oggi 2.800 abitanti) l’unico ente pubblico che in questi anni si è dato da fare per salvaguardare questo patrimonio storico e garantirne per quanto possibile la sopravvivenza. A partire dal 2013, con l’indispensabile collaborazione del commissario straordinario Snia, volontari di Torviscosa e amministratori (tra cui lo stesso sindaco) si sono recati periodicamente a Cesano Maderno per recuperare, dapprima, la documentazione relativa alla Saici e poi, via via, le parti più importanti dell’archivio storico Snia… per leggere l’intero articolo clicca QUI