Al via il 25 marzo la prima edizione dell’Unesco in Rosa. La nuova corsa di 6 km che da Terzo di Aquileia arriva ad Aquileia, dedicata alle donne, cui parte del ricavato (detratte le spese) sarà donato alla LILT–Lega Italiana per La lotta contro i Tumori- L’evento fa parte della manifestazione Unesco Cities Marathon arrivata alla sesta edizione. Parte attiva dell’Unesco in Rosa il gruppo #CANCEROFF – La prevenzione corre -, nick name già utilizzato per la staffetta Telethon 24x1ora, composto da alcune testimonial del calendario della LILT, pazienti/ex-pazienti e personale sanitario. Nicoletta, di professione Medico Radiologo, che fa parte dello staff di #CANCEROFF, ci racconta, con grande entusiasmo, la prima edizione dell’Unesco in Rosa.
Nicoletta, come nasce il gruppo #CANCEROFF?
#CANCEROFF e’ un gruppo composto da donne cui è stato diagnosticato un tumore al seno/ovaio, in vari momenti del loro percorso di diagnosi e cura, alcune considerate ormai guarite, altre appena operate, e dal personale medico-sanitario che, come me, vive il percorso assieme alla Paziente. L’esperienza prende il via a dicembre, grazie a Telethon. Le ragazze hanno creato due squadre e hanno pensato di coinvolgere anche il personale sanitario che le aveva seguite nel loro percorso, a testimonianza del fatto che la relazione medico-paziente non si esaurisce tra le mura di un ambulatorio.
Il 25 marzo e’ in calendario la prima edizione dell’Unesco in Rosa…
Grazie al passaparola, ci siamo messe in contatto con gli organizzatori dell’Unesco Cities Marathon ed è nata una meravigliosa collaborazione. Il Comitato Organizzatore, in collaborazione con LILT FVG e con il patrocinio del Comune di Terzo di Aquileia, organizza una manifestazione podistica non competitiva di 6 km, aperta alle sole donne con partenza alle 12 da Piazza Libertà di Terzo e arrivo in Piazza Capitolo ad Aquileia. Ogni partecipante può coprire il percorso con il passo che ritiene più opportuno a seconda della sua preparazione, indossando la t-shirt celebrativa che è garantita fino a 500 partecipanti. Non sono richiesti certificati medici.
#CANCEROFF è parte attiva dell’organizzazione dell’Unesco in Rosa…
Oltre a percorrere i 6 km, gestiremo l’ultimo punto di ristoro/spugnaggio prima dell’arrivo e saremo attive per le iscrizioni onsite ad Aquileia.
Quante sono le iscritte fino ad oggi?
Le iscrizioni sono moltissime, hanno già superato le 350, ma sono aperte comunque fino al 25 marzo, giorno stesso della corsa. La t-shirt è garantita per le prime 500. Il gruppo di #CANCEROFF e’ attualmente composto da 145 donne, il triplo rispetto a Telethon, che ci ha dato una notevole spinta e visibilità.
Come ci si può iscrivere?
Per iscriversi si deve inviare la scheda Excel scaricabile dal sito www.unescocitiesmarathon.it e copia del bonifico bancario che attesta il pagamento dell’iscrizione. La quota di partecipazione è di 15 euro, gratuita per i minori sotto i 6 anni compiuti e di 5 euro per i minori dai 6 ai 10 anni. Per i gruppi sopra le 10 partecipanti la quota è di 12 euro, gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Per iscrizioni attraverso il gruppo #CANCEROFF, è possibile contattare Nicoletta o Simonetta attraverso la pagina FB #unescoinrosa o via mail all’indirizzo canceroff.ud@gmail.com (quota di iscrizione comprensiva di t-shirt 10 euro).
Perché partecipare a Unesco in Rosa?
Oltre al fatto che il ricavato sarà donato a LILT, è un momento importante di condivisione. Un messaggio unico per noi donne. Lo sport è un pilastro della prevenzione di qualsiasi tipologia, prevenzione come cultura e come strumento preferenziale per la ricerca ed il mantenimento del benessere psicofisico. Noi donne, pazienti, ex-pazienti, medici di #CANCEROFF vogliamo testimoniare che di cancro si può guarire grazie alle cure mediche e soprattutto alla prevenzione.