Strassoldo di CERVIGNANO. Il ristorante ARMONIA raccontato da DAVIDE ZAMMARIAN

1703

Davide Zammarian e’ il giovane imprenditore, con esperienza decennale alle spalle nel mondo della ristorazione, che dall’ottobre 2017 gestisce il ristorante Armonia a Strassoldo di Cervignano del Friuli. In pochissimi mesi, grazie alla professionalità e all’entusiasmo di Davide e del suo staff, Armonia è diventata sinonimo di mangiar bene. Autentica, genuina, semplice.

Davide, l’anagrafe sorride, ma nel mondo della ristorazione l’esperienza è ormai decennale…

(Ride) La ristorazione è stata una scelta di vita fin dai banchi di scuola. Dopo aver frequentato l’istituto Alberghiero a Lignano ho iniziato a lavorare come aiuto cuoco prima, e come chef poi, in alcune realta’ significative del territorio: dal Casone a Grado al Pescatore a Marano, dalla Vedova Raddi sempre a Marano ai Cantieri Marina a San Giorgio di Nogaro.

Perché il nome Armonia?

Armonia e’ sinonimo di star ben, come vorrei si sentissero i miei clienti nel ristorante. Il logo, invece, e’ una chiave di violino che, se si osserva con attenzione, nasconde l’iniziale del mio nome. Una sorta di portafortuna.

Ha scelto Cervignano per aprire la sua attività…

Ho vissuto la maggior parte della vita a Cervignano: è casa mia. Consideravo un investimento migliore aprire un ristorante a Strassoldo, zona di passaggio lungo la regionale che porta a Grado provvista di un comodo parcheggio, rispetto al centro cittadino. Il locale era praticamente già pronto.

Il lavoro non manca…

Incrociamo le dita. I coperti all’interno del ristorante sono 35 circa, mentre quelli esterni arrivano a 50. D’estate sarà aperto il giardino con i suoi 2.000 metri quadrati, cosi i bambini potranno usufruire di spazi adeguati e protetti dove divertirsi. Il bar e’ aperto dalle 10 fino alle 23, tranne il lunedì giorno di riposo, d’inverno e’ chiuso anche la domenica sera. La cucina e’ funzionante dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22.30.

Serate a tema…

Cerchiamo di organizzare serata a tema con cadenza mensile: la protagonista di ottobre e’ stata la zucca, la selvaggina di novembre, il pesce di gennaio. Per la fine di marzo pensiamo a un tema primaverile: I profumi e i colori della primavera sbocciano in armonia. Le serate sono animate con musica dal vivo.

Lo chef cosa consiglia?

Si può scegliere un menù di carne o di pesce. I piatti consigliati variano dal misto crudo alla tartara di tonno, altrimenti si può optare per una meravigliosa tartara di manzo per finire con i dolci fatti in casa: la crema catalana, il tortino di cioccolato, il cuore morbido, un semifreddo. Pane e pasta sono fatti in casa. I prodotti utilizzati sono rigorosamente locali, eccezione fatta per alcuni pesci. I salumi e i formaggi sono a chilometro zero. Per quanto riguarda i vini proponiamo il friulano di Sturm e vini spumantizzati della Cantina Collavini e Dorigo.

Nel vostro locale si può ammirare un’opera d’arte di grande pregio…

E’ un pianoforte d’epoca del 1889-90 londinese in radica di noce in esposizione per gentile concessione della ditta di Strassoldo Piano Service S.N.C.

Il cliente tipo dell’Armonia?

Non c’è una tipologia ben definita. Si varia dal lavoratore che si ferma per un pranzo veloce alle compagnie di amici, fino alle famiglie con un occhio di riguardo ai bambini a cui e’ dedicato uno spazio dove giocare d’estate in tutta sicurezza e servizio di fasciatoio nei bagni. I Cervignanesi purtroppo sono pochi, non mancano triestini, udinesi e della bassa friulana in generale. E’ ancora presto per dare un giudizio sulla presenza di clienti stranieri, meglio aspettare la bella stagione. Ovviamente gli animali sono i benvenuti.

Aprire un’attività è stata una scelta coraggiosa…

Ho deciso di mettermi in gioco. La famiglia mi ha appoggiato fin da subito. Mia moglie Marina e nostro figlio Massimiliano, di un anno e mezzo, condividono ogni giorno con me l’entusiasmo di questa meravigliosa esperienza.