CERVIGNANO. IL PORTO raccontato da Elaine e Riccardo

1064

Cervignano e’ un paese stupendo! Guai a chi ci tocca CervignanoElaine e Riccardo hanno rilevato lo storico locale Il Porto in Via Udine al civico 34, da meno di un anno e già sono un punto di riferimento per moltissimi cervignanesi e non solo. ligure Elaine, milanese Riccardo, professionisti della ristorazione, hanno stravolto la loro vita lasciando Milano per trasferirsi a Cervignano.

Elaine, con Riccardo una vita insieme nella ristorazione…

In realtà sono un architetto, laureata al Politecnico a Milano. Alle spalle ho diverse esperienze lavorative: dal tour operator alla disegnatrice di gioielli, ho scelto sempre lavori che mi piacevano. Riccardo era, invece, direttore di mense per grosse aziende. L’ho conosciuto che aveva già aperto Il punto caffè a Milano, un’attività che e’ durata dal 1990 fino al 2015, un pub stile irlandese nella zona Isola.

Cosi ha iniziato la sua carriera nel mondo della ristorazione…

All’inizio dandogli una mano, ma mi sono subito innamorata del lavoro. Mi piace stare con le persone e questo tipo di attività è la mia vita. Abbiamo deciso di vendere e provare l’esperienza di gestire un agriturismo alle Isole Eolie e successivamente un locale sui Navigli nella zona centrale Milanese.

E poi cos’è accaduto?

Milano non ci piaceva più, nonostante i locali funzionassero, la vita era sempre più difficile. Così abbiamo iniziato a guardarci in giro.

E avete scelto Cervignano…

E’ stata un casualità. Sono stati dei cari amici cervignanesi a stravolgere la nostra vita segnalandoci Il Porto, questo locale storico di Cervignano. Quando siamo entrati la prima volta ci siamo detti: “Questo e’ l’ultimo”. Era la fine di ottobre 2016 e abbiamo aperto il 19 gennaio 2017. Abbiamo rimodernato il locale, soprattutto con pezzi acquistati nel corso della nostra attività lavorativa.

Da Milano a Cervignano…

Cervignano è un paese stupendo. Guai a chi ci tocca Cervignano! Abbiamo incontrato persone disponibili e generose e credo di poter dire che ci siamo inseriti bene. Vivere a Milano è molto difficile, Cervignano è ancora un’oasi felice e speriamo venga mantenuta sempre cosi. Mi sento a casa.

Il Porto è anche Affittacamere…

Sono a disposizione dei clienti 6 camere, completamente arredate, è un servizio che funziona molto bene, per la vicinanza con Grado e Aquileia, e anche perché Cervignano e’ comunque una realtà importante della Bassa Friulana, lungo l’asse ferroviario Trieste-Venezia. Sono diversi gli stranieri che si fermano, solitamente qualche giorno, per le visite turistiche.

Ma soprattutto Il Porto e’ conosciuto per il servizio di bar e ristorante…

Il ristorante è sempre aperto dalle 11.30 alle 23, la cucina e’ attenta e salutare. Proponiamo sia cucina vegana che tradizionale. Lo stuzzichino, l’happy hour del sabato, il brunch della domenica, la ludoteca sono tutte novità che abbiamo portato dall’esperienza milanese e vediamo che anche nella Bassa Friulana hanno successo.

A Milano eravate specializzati in catering…

Certo, contavamo fra i clienti anche aziende molto importanti. Il catering e’ un servizio che stiamo proponendo anche qui.

I vostri clienti?

Un mix fra famiglie, giovani e “nonni” a seconda dei momenti della giornata. Cervignanesi, in generale della Bassa Friulana, ma anche qualche Triestino.

Non sono mancate le occasioni speciali nel corso dell’anno…

E non mancheranno! Dall’aperitivo diverso contro l’omofobia, ai due eventi di tango argentino con esposizioni. Per il futuro, guardando verso le festività, abbiamo in agenda il 16 dicembre una serata frendly aperta a tutti gli orientamenti sessuali con happy hour.

Il Porto è bar, ristorante, affittacamere, offre servizio di catering…

…ma è soprattutto un luogo di ritrovo dove stare bene e divertirsi. Un luogo per tutti.

Foto di La Silvy Rossana Rossit