Incontri Sprar a CERVIGNANO: grazie a PAVIOTTI per la disponibilita’

1106

Pubblico con piacere la parte di una mail del Consigliere Regionale Pietro Paviotti, che ricorda i due incontri pubblici organizzati dall’Associazione La Rondine in collaborazione con il Comitato per La Trasparenza, il gruppo FB Cervignanesi Reloaded e questo blog, sul tema dello Sprar –Cervignano verso l’accoglienza diffusa e il modello Sprar. Pro e contro-. Entrambi gli incontri saranno moderati dalla giornalista Elisa Michellut che mette a disposizione la sua professionalità.

Il consigliere Pietro Paviotti ha centrato, a mio parere, due importanti punti. Entrambe le serate non sono organizzate con il patrocinio del comune -la sala e’ giustamente a pagamento- proprio perché un comitato o un’associazione sarebbe assurdo il solo pensare si possa sostituire, anche solo in parte, all’amministrazione che organizzera’ si immagina, non solo un incontro sul tema, ma una serie di incontri sul territorio. Cio’ nonostante l’associazione La Rondine, il Comitato, il gruppo FB Cervignanesi Reloaded non si sono sottratti alla fatica di organizzare questi incontri per cercare di informare e sensibilizzare, piu’ facile sarebbe stato aspettare altri. Questo naturalmente vuole essere solo l’inizio, perche’ sono arrivati molti suggerimenti utili per il futuro.

Il secondo punto e’ banale, ma spesso viene sottovalutato dai più: questo e’ un periodo di campagna elettorale per le regionali, come ben ricorda anche Paviotti, e quindi questi incontri non possono che far discutere e trovare l’opposizione di entrambe le posizioni estremiste. Un grazie quindi al consigliere regionale Pietro Paviotti per la presenza alla seconda serata, su cui sinceramente ci contavamo, per il semplice fatto che chi fa politica a certi livelli, non si nasconde e non delega altri, soprattutto nei momenti meno favorevoli. 

Questo il testo della mail:

Una associazione locale promuove due iniziative (una contro l’accoglienza il 15/11 e l’altra a favore il 22/11) per discutere sulla proposta di realizzare uno SPRAR nell’UTI del cervignanese. Come sapete mi sono impegnato, assieme a diversi amici, a promuovere una sensibilità favorevole all’accoglienza diffusa nel nostro territorio e assieme abbiamo redatto un appello… Tutto ciò per informarvi sul fatto che parteciperò solo all’iniziativa del 22/11 (quella a favore) dove i relatori saranno i sindaci di Cervignano e di Aiello. Ritengo peraltro che un confronto ampio possa avvenire solo quando il comune stesso e direttamente organizzerà degli incontri informativi sul tema, illustrando la propria strategia e le sue proposte. So che il sindaco e l’assessore competente stanno lavorando in questo senso. Nel frattempo continuerò, assieme a chi ha aderito all’appello, a lavorare per informare e rassicurare i cittadini sul fatto che nulla devono temere da una accoglienza diffusa organizzata bene e dal basso. Faccio anche notare che questo è un periodo di inizio campagna elettorale per le regionali; questo significa che tutto può essere strumentalizzato ed è mio intendimento evitare, per quanto possibile, le esasperazioni che producono effetti sempre negativi.una associazione locale promuove due iniziative (una contro l’accoglienza il 15/11 e l’altra a favore il 22/11) per discutere sulla proposta di realizzare uno SPRAR nell’UTI del cervignanese. Come sapete mi sono impegnato, assieme a diversi amici, a promuovere una sensibilità favorevole all’accoglienza diffusa nel nostro territorio e assieme abbiamo redatto un appello che vi allego nuovamente. Tutto ciò per informarvi sul fatto che parteciperò solo all’iniziativa del 22/11 (quella a favore) dove i relatori saranno i sindaci di Cervignano e di Aiello. Ritengo peraltro che un confronto ampio possa avvenire solo quando il comune stesso e direttamente organizzerà degli incontri informativi sul tema, illustrando la propria strategia e le sue proposte. So che il sindaco e l’assessore competente stanno lavorando in questo senso. Nel frattempo continuerò, assieme a chi ha aderito all’appello, a lavorare per informare e rassicurare i cittadini sul fatto che nulla devono temere da una accoglienza diffusa organizzata bene e dal basso. Faccio anche notare che questo è un periodo di inizio campagna elettorale per le regionali; questo significa che tutto può essere strumentalizzato ed è mio intendimento evitare, per quanto possibile, le esasperazioni che producono effetti sempre negativi.