ANDREA PURGATORI E MARIO MARIANI AL CERVIGNANO FILM FESTIVAL  

1139

Sabato, alle 17, alla Casa della Musica, il giornalista del quotidiano Il Piccolo, Roberto Covaz, intervisterà Andrea Purgatori, uno dei più apprezzati giornalisti d’inchiesta italiani. Alle 21, in Sala Aurora, le premiazioni. Ospite d’eccezione il pianista Mario Mariani

Gran finale per il Cervignano Film Festival, in programma fino a domenica nella cittadina friulana. Sabato sera il vincitore dell’edizione 2017 riceverà l’ambito Cervo d’oro. Durante la cerimonia di premiazione, in programma alle 21, in Sala Aurora, si esibirà il noto e apprezzato pianist Mario Mariani. Ospite del pomeriggio sarà invece Andrea Purgatori, uno dei più apprezzati giornalisti d’inchiesta italiani. La giornata si aprirà alle 10, in Sala Aurora. Cinque scuole italiane si sfideranno con i rispettivi cortometraggi, all’interno dell’ormai tradizionale concorso scuole, quest’anno diretto dalla professoressa Alessandra Purpura. Alle 17, alla Casa della Musica, ci sarà l’incontro “L’inintegrabile – Pasolini ieri e oggi”. Il giornalista del quotidiano Il Piccolo, Roberto Covaz, intervisterà Andrea Purgatori. Alle 21, in Sala Aurora, la serata dedicata alle premiazioni sarà impreziosita dal pianista Mario Mariani, che torna – attesissimo – al Cervignano Film Festival dopo tre anni, per una serata fra musica, immagini e poesia. Domenica 24 settembre, dopo le proiezioni delle opere vincitrici (ore 16, in Sala Aurora), alle 21, al teatro Pasolini, “Il processo”, capolavoro assoluto di Orson Welles, sarà l’ideale chiusura del tema “cinema e letteratura”. «Definire ‘Il processo’ di Orson Welles – commenta il direttore artistico, Vanni Veronesi – un film tratto dal romanzo di Kafka è riduttivo, così come non ha senso alcuna classifica fra libro e opera cinematografica. Quella del grande regista statunitense è una rilettura personalissima di una vera e propria ‘profezia’ (una delle tante di Kafka) sull’uomo in balia del potere, di cui la giustizia è solo una longa manus. E’ un film potentissimo, caratterizzato da un uso della macchina da presa che ha del miracoloso: è quasi un campionario di inquadrature che hanno fatto la storia del cinema, montate a ritmo forsennato, senza un attimo di respiro». La quinta edizione del Cervignano Film Festival è organizzata dal Ricreatorio San Michele con il sostegno del Comune di Cervignano e della Regione Friuli Venezia Giulia (e quest’anno anche con il patrocinio dell’Università di Udine). L’obiettivo della rassegna è studiare l’ibridazione dei linguaggi come strumento ideale per raccontare e interpretare il mondo di oggi.

Mario Mariani

Nasce a Pesaro nel 1970, dove si diploma in pianoforte al Conservatorio di Musica Rossini, nel 1995. Nella scuola frequenta i corsi di musica elettronica, composizione e strumentazione per banda e corno. Pianista eclettico e affermato compositore, pluripremiato per le sue opere, è in grado di spaziare dalla musica contemporanea alle performance teatrali, scrivendo colonne sonore per cinema e televisione. Concertista in Italia, Europa e Stati Uniti, solista in formazioni da camera e orchestra (tra le numerose commissioni sono da segnalare le musiche composte per il Festival del Cinema di Venezia), nel 2011 ha creato il “Teatro Libero del Monte Nerone”, un festival di oltre un mese a ‘impatto zero’, con un calendario quotidiano che ha ospitato concerti, eventi, incontri e workshop, diventato con l’edizione 2012 appuntamento annuale.