TERZO DI AQUILEIA. IL BAR ALLA CAMPAGNA raccontato da Monica e Andrea

2244

Il bar Alla Campagna e’ un locale storico di Terzo di Aquileia nato sessant’anni fa, quando ancora tutto intorno si poteva scorgere solo campagna. Ancora oggi e’ un punto di riferimento per giovani e meno giovani del paese e non. Situato all’ingresso di Terzo, in Via Curiel al civico 31, e’ anche ricevitoria, rivendita di tabacchi e schede telefoniche. L’allegria e la professionalità dei due gestori Monica e Andrea Noni colpisce di primo acchito, tanto da far sentire il cliente parte della famiglia.

Monica, Il bar Alla Campagna e’ nato molti anni fa…

E’ un locale storico di Terzo d’Aquileia della famiglia Iris Antonelli e Luigi Scarel, e’ nato circa una sessantina d’anni fa. Diverse persone di una certa eta’ se lo ricordano ancora bene: sorgeva in mezzo alla campagna. Proprio da questo fatto ha preso il nome.

Quando avete rilevato?

Rileviamo la gestione nel 2004. Ci e’ piaciuto moltissimo il paese e cosi, visto che da sei anni abitavamo gia’ qui, abbiamo colto l’occasione. Terzo e’ un paese tranquillo dove si vive ancora bene e tutto sommato i servizi che ci servono non sono così lontani da raggiungere. Speriamo che questa pace duri ancora negli anni.

La vostra clientela…

Gli abitanti di Terzo certamente, persone che da una vita frequentano il locale ben prima che noi arrivassimo, ma una parte di clienti arriva anche da fuori paese, di tutte le fasce d’eta’: dal ragazzino che compera il gelato, all’anziano che si ferma per un bicchiere di vino. Tutti molto socievoli con cui scambiare quattro chiacchiere.

Il locale cosa offre?

Come capita nei locali dei paesi si trova un po’ di tutto: dal vino ai cocktail, dalla birra al prosecco. Alla compagna il cliente chiede soprattutto il bicchiere di vino, il cliente guarda comunque il prezzo ed e’ molto attento a come spende. Abbiamo una bella scelta di gelati confezionati ma anche sfusi che soprattutto in stagione estiva sono molto richiesti.

E la ristorazione?

La cucina spetta ad Andrea che ha anche un’importante tradizione familiare in materia. Si puo’ mangiare su prenotazione e arriviamo fino a 20-25 coperti. I piatti sono tipici, ma soprattutto variano dalla paella alla selvaggina.

Non solo bar-trattoria…

Siamo anche rivendita di tabacchi, lotto e lotterie, ricariche telefoniche, marche da bollo e servizio per il pagamento di bollettini. La crisi incentiva a giocare e lo stesso meccanismo si riscontra nelle slot machine.

Si fuma ancora molto?

I fumatori sono ancora molti, anzi, per quel che riguarda la nostra esperienza, sono aumentati negli ultimi anni, soprattutto la fascia in ascesa e’ quella delle donne sopra i 40 anni. Molto meno giovani e giovanissimi.

Come avete affrontato la crisi?

Pur avendo aperto nel 2004, quindi in pre-crisi, le difficoltà iniziali non sono mancate visto l’investimento importante che abbiamo affrontato. Bisogna tener anche conto dei costi altissimi che abbiamo sostenuto per rilevare le licenze. La fortuna e’ stata nell’aver trovato chi ha creduto in noi, cosi siamo riusciti a superare il periodo di crisi, tanto che nel 2017 abbiamo perfino deciso di rinnovare il locale.

Arriviamo quindi ai giorni nostri…

Infatti, qualche mese fa sono stati rinnovati i locali con il rifacimento del bancone, della pedana e lo spostamento della zona lotto per renderla piu’ fruibile ai clienti. E’ stato anche rinnovato l’arredamento e anche questa volta l’investimento e’ stato importante, ovviamente si capisce come crediamo molto nel potenziale dell’attività.

Sono famose le vostre “freccette”…

(Ride) I clienti possono usufruire di due freccette tradizionali elettroniche e una online. Sono molto utilizzati da una fascia che va dai 20 ai 50 anni, tanto da essere diventate un vero e proprio punto di riferimento. Le nostre squadre sono tre, si allenano e partecipano al campionato provinciale.

Non mancano durante l’anno le serate particolari…

D’inverno alcune serate sono dedicate all’aperitivo con buffet compreso nel costo, il tutto accompagnato dalla musica con dj.  Anche gli aperitivi sono molto frequentati sia dai clienti del paese, sia dai paesi limitrofi. Cerchiamo cosi anche di vivacizzare il paese.

Oltre ad essere un lavoro, il vostro e’ uno stile di vita…

E’ la vita che abbiamo scelto e ci piace molto. Il locale e’ la nostra casa e anche i clienti, fatichiamo a chiamarli cosi perché in realtà, la maggior parte, sono diventati amici.