Cantieri Marina San Giorgio e’ il primo approdo per la cantieristica da diporto nato nella zona industriale Aussa Corno e con i suoi 300 posti barca, i 40.000 metri di piazzale e i 12.000 metri di capannoni è oggi un fiore all’occhiello per l’intera area. Situato sul fiume Corno, in acqua dolce, a circa 4 miglia dal mare aperto, Cantieri Marina San Giorgio comprende di un efficiente cantiere dove tecnologia e servizi si sposano con il territorio, una piacevole piscina e un rinomato ristorante. Davide Piccinin e’ Amministratore unico e Presidente dal 1997.
Presidente, quando nasce Cantieri Marina San Giorgio?
Nel 1973 ed è stato il primo approdo per la cantieristica da diporto in Aussa Corno. L’idea è nata da un gruppo d’imprenditori pordenonesi, tra cui mio padre Angelo, e fin da subito l’attività ha puntato sul servizi a 360 gradi per la nautica. La darsena si è sviluppata sulla vecchia ansa del fiume Corno, una zona una volta paludosa, che, grazie agli interventi di dragaggio e bonifica, mostra oggi tutta la sua bellezza.
Cantieri Marina San Giorgio 1990
Un investimento importante per il territorio…
A quei tempi fu un investimento certamente molto importante, gli imprenditori furono lungimiranti nel comprendere le potenzialità di questo territorio che non ha solo una vocazione industriale, ma anche diportistica, nautica e di conseguenza turistica. Nel 1974 fu completato per primo il capannone le cui dimensioni sono attuali ancora oggi, nel 1996 si è aggiunto un capannone per le lavorazioni, mentre uffici, ristorante e bar risalgono al 1985. La piscina è datata 2003. Ha solo tre anni, invece, la gru da 140 tonnellate per imbarcazioni superiori ai 30 metri che rappresenta l’ultimo investimento importante in ordine di tempo.
Cantieri Marina è un’azienda importante anche dal punto di vista occupazionale…
Cantieri Marina San Giorgio conta 24 dipendenti compreso il sottoscritto. Poche realtà come la nostra usufruiscono di dipendenti diretti per le manutenzioni, ma noi crediamo che un ambiente familiare e professionale agevoli il rapporto di fiducia con il cliente. Puntiamo molto su questa politica aziendale che fino ad oggi ci ha dato ragione.
Per quanto riguarda la darsena…
I posti in acqua sono 300 e comprendono imbarcazioni dai 7 ai 35 metri. La clientela per la maggior parte è straniera, circa il 60% di austriaci e tedeschi, ma non mancano cechi e svizzeri. Per quanto riguarda gli italiani: per una metà sono friulani e per l’altra Veneti o Lombardi.
Cantieri Marina San Giorgio oggi
La crisi si è fatta sentire?
Per quanto riguarda i posti barca è arrivata nel 2011, quando cioè e’ andata in difficoltà la classe media. Diversa la situazione sulle manutenzioni che ne hanno risentito meno, con la crisi si preferisce riparare che comprare nuovo. La vera preoccupazione per il futuro riguarda la mancanza di ricambio generazionale nel settore. I proprietari delle imbarcazioni si avvicinano e spesso superano i 70 anni, mentre le generazioni dei 50enni preferiscono altri tipi di attività. La barca non è considerata status symbol come un tempo.
La barca oggi è solo per ricchi?
(Ride) Certamente non è solo per ricchi, basta pensare che il costo per un’imbarcazione di 10 metri, compresi tutti i servizi in banchina, piscina inclusa, è di 3.400 euro annui, quindi esiste ancora la passione per il mare.
Il cantiere è il cuore dell’azienda…
Il vero core business dei Cantieri Marina San Giorgio sono le manutenzioni: dalla verniciatura alla motoristica, dalla falegnameria alla carpenteria, dalla tappezzeria alla oleodinamica, in generale tutto quello di cui necessita un’imbarcazione. Il cliente può utilizzare le strutture a terra, 40.000 metri di piazzale e 12.000 di capannone, e scegliere cosi di affidarci l’imbarcazione per la manutenzione.
Perché scegliere una darsena ubicata in questa area?
Scegliere le darsene all’interno di un fiume potenzialmente evita i problemi legati alle mareggiate e l’acqua dolce è assolutamente preferibile a quella salata. Per capire l’appeal che questo territorio possiede, basta pensare che il numero dei posti barca lungo tutto il fiume è di circa 1.500 unità, inoltre il servizio a terra sono un fiore all’occhiello per il diporto in tutto l’adriatico.
Quali sono le vostre prospettive future?
Sicuramente la realizzazione di un capannone con altezze di 16 metri così da poter effettuare manutenzioni fino ai 40 metri. Rimessaggio e manutenzione imbarcazioni rimangono sempre il core business dei Cantieri Marina San Giorgio anche in ottica futura, e se nei prossimi 2-3 anni la situazione economica dovesse migliorare, si può anche pensare di ampliare ulteriormente l’attività. Noi crediamo nella potenzialità dell’azienda e in questo territorio che ha ancora molto da offrire.