SAGRE BALERE prodotto dal Sangiorgino DANIELE IETRI PITTON vince anche a Trieste

1235

Il produttore Sangiorgino Daniele Ietri Pitton de La Fournaise si aggiudica il Premio alla Miglior produzione alla 18th edizione dello ShorTS International Film Festival di Trieste con il documentario “Sagre Balere in concorso nella sezione lungometraggi Nuove impronte.

“Il film è il risultato di una sfida: coinvolgere i territori raccontarti nella costruzione del progetto produttivo” racconta Daniele Ietri Pitton “Quando abbiamo iniziato a sviluppare Sagre Balere abbiamo subito capito che al di là dei protagonisti il film era un racconto di territori. La ricerca delle storie e delle location si è svolta in almeno sette regioni del Nord Italia. Ci siamo di volta in volta rivolti ai soggetti che nei territori si occupano di sostenere le produzioni cinematografiche. Quattro Film Commission regionali hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto attraverso i loro bandi per il documentario: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna. Per La Fournaise è un risultato molto importante che conferma la possibilità di coniugare progetti di documentario nei quali si realizza uno stretto rapporto con i territori. Inoltre ribadisce l’efficacia della mission La Fournaise, vale a dire dare vita a progetti che partendo dai territori in cui ha sede si affermino anche a livello nazionale, raccogliendo consensi e finanziamenti.”

Il film racconta il mondo della musica da ballo e i territori in cui questa si sviluppa. La musica da ballo, genere ignorato dei media e considerato un settore marginale spesso giudicato ridicolo o grottesco, è presente in tutte le regioni del Nord Italia e costituisce un fenomeno di costume e un settore economico che interessa oltre un milione di spettatori l’anno. Le sagre d’estate e le balere di inverno sono piccoli mondi nei quali quasi ogni sera si raccoglie un’Italia minore, oggi forse alle sue battute finali. Proprio per questo motive il progetto produttivo è stato incentrato sul coinvolgimento dei territori nei quali si è girato. Il film è infatti sostenuto da: Doc-FF Film Fund della Film Commission Valle d’Aosta, Piemonte doc film fund – Fondo regionale per il documentario, Regione Emilia-Romagna, Sarabando – Genova-Liguria Film Commission.

“Sagre Balere” per la regia di Alessandro Stevanon, scritto con Eleonora Mastropietro e prodotto da Daniele Ietri Pitton segue la storia di uno dei protagonisti del mondo del liscio, Omar Codazzi, una delle voci più famose di questo mondo. Omar è un vero e proprio fenomeno di costume: nelle sue oltre 200 date di spettacolo dal vivo annuali è seguito da oltre 300.000 spettatori e con la sua etichetta discografica, fondata assieme alla moglie e sua manager Adele, realizza cd e dvd venduti in migliaia di copie. Il film segue Omar e Adele durante il lungo tour in tutte le regioni del Nord Italia, nel decimo anno di attività della loro orchestra, ventesimo della carriera di Omar. La storia di Omar è raccontata attraverso le immagini girate nel tour del 2015 e i materiali provenienti dei loro l’archivi privati, evocano dunque sullo sfondo il racconto popolare dell’Italia degli ultimi 20 anni.

Il film, presentato in anteprima mondiale al Festival Visions du réel di Nyon (Svizzera) e vincitore del Concorso Italia Doc al Bellaria film Festival 2017, è stato presentato in anteprima regionale proprio al ShorTS International Film Festival di Trieste nella sezione Nuove Impronte.

La Fournaise – Profilo e’ nata nel 2012 dall’incontro di professionisti del mondo della produzione audio-visuale e della ricerca territoriale, La Fournaise realizza progetti culturali e attività di divulgazione legati a: il territorio e lo sviluppo locale; il documentario come racconto del reale. Nel 2014 produce il suo primo film “Ninì” di Gigi Giustiniani e Raffaele Rezzonico vincitore della Genziana d’Oro al 63° Trento Film Festival. Con la seconda produzione “Sagre Balere” si aggiudica il Concorso Italia Doc al Bellaria film Festival 2017. Attualmente ha in produzione il film “Studi sul Qui non c’è niente”. La Fournaise ha sede e sviluppa i suoi progetti a San Giorgio di Nogaro in Friuli Venezia Giulia e a Jovençan, Valle d’Aosta.

Sito della produzione http://www.lafournaise.it

Facebook http://www.facebook.com/sagrebalere