Il Golf Club di Grado e’ un percorso Championship, disegnato dall’architetto veneziano Marco Croze, situato nella Laguna, in un paesaggio naturale meraviglioso del Friuli Venezia Giulia. Grazie al clima mite Grado e’ il luogo ideale dove giocare a golf in qualsiasi momento dell’anno, anche nella stagione invernale. Il Presidente del Golf Club di Grado, Ivan Marzola, ci racconta questa realtà che arricchisce il territorio non certamente solo da un punto di vista sportivo.
Presidente, come nasce l’idea del Golf Club?
Nel 1999, come spesso capita per divertimento, da un’idea di quattro amici al bar. Il golf era e rimane una passione. Una volta su questi terreni c’era una pista di go kart che e’ stata smantellata per lasciare posto proprio al progetto del golf. In prima battuta abbiamo aperto un campo di pratica e a distanza di pochissimo un circuito con sei buche.
Tempi abbastanza brevi…
Non abbiamo avuto difficoltà burocratiche, il comune ci ha supportati fin dall’inizio, tanto che gia’ nel 2002 il circuito contava 18 buche.
Quanto è cresciuta questa realtà?
I soci sono 270, un numero abbastanza stabile, mentre in un anno i round, il numero degli accessi al campo, sono circa 20.000. Purtroppo la crisi si è fatta sentire anche in questo settore, ritenuto in maniera sbagliata uno sport per ricchi, invece è lo sport più praticato al mondo.
I vostri sono clienti soprattutto stranieri…
Di solito austriaci, sloveni e nella stagione estiva tedeschi. Lavoriamo principalmente con gli stranieri. In Italia il golf è praticato solo dal 20% dalle donne, un vero peccato, mentre l’età media si aggira intorno ai 45-50 anni. Il circuito è composto da 18 buche che si completano solitamente in 3-5 ore e a piedi percorrendo 8-10 chilometri. Giochi contro te stesso, impari le regole e le devi rispettare. Giocare a golf non e’ una passeggiata, come molti credono, è uno sport tecnico in cui impegno e concentrazione sono fondamentali come la pratica stessa. Di solito in tre-quattro settimane di lezioni e una buona dose di impegno si può iniziare ad affrontare un circuito. Al golf di Grado le lezioni sono tenute dal maestro federale Luigi Paulillo. Ci sono naturalmente lezioni aperte anche a bambini e ragazzi fino ai 18 anni e per i più piccoli le lezioni si svolgono la domenica gratuitamente.
Un percorso in grado di ospitare eventi importanti…
Dopo le migliorie apportate nel 2011, la qualità del percorso e’ tale da aver ospitato nel 2013 L”Open Friuli Venezia Giulia” una gara del circuito europeo Alps Tour. Sempre nel 2013 e’ stato disputato il primo Campionato Doppio della PGA Italia Seniores. Nel 2014 e nel 2015 sono stati due gli appuntamenti importanti: l’organizzazione del XVII e XVIII Campionato Maestri della PGA-I.
Il turismo del golf a Grado…
Da solo il golf non basta al turista per ritornare, deve trovarsi bene in ogni aspetto del soggiorno. Il turismo del golf è una nicchia di mercato che purtroppo manca di una promozione mirata per quel che riguarda il nostro territorio e da solo non può fare la differenza. In regione l’offerta di per se’ e’ buona, in due-tre giorni un turista che sceglie il Friuli Venezia Giulia puo’ cogliere le offerte golfistiche e godersi le meraviglie del nostro territorio dal mare alla montagna. Il golf di Grado e’ il primo percorso aperto tutto l’anno sulla strada dei turisti austriaci.
Quanto costa annualmente la manutenzione?
La manutenzione annuale del campo si aggira intorno al milione di euro, i dipendenti impegnati sono otto, dodici compresi gli amministrativi. La manutenzione è un aspetto importantissimo per il golf e si deve considerare che ogni campo ha le sue peculiarità sia climatiche che faunistiche. Basti pensare alla presenza massiccia di nutrie e soprattutto di oche selvatiche.
Una valorizzazione per il territorio stesso…
Indubbiamente, la struttura si estende su 55 ettari di territorio che sono valorizzati dalla presenza del percorso stesso che quotidianamente riceve le attenzioni dovute.
Non solo il campo di golf…
Segnalo la Club House: l’angolo dedicato al relax dei giocatori. Il Casone, invece, è il ristorante tipico creato sullo stile dei casoni di laguna, una meta ideale per gustare i sapori della regione, è spesso scelto per le occasioni speciali come matrimoni o banchetti. Per completare l’offerta, in convenzione con il Golf Club di Grado, il cliente può usufruire delle suite della Tenuta Primero all’interno della Marina Primero, arredate con mobili di design moderno e colorato.