Il 13 maggio primo anniversario della posa del Monumento al soldato Austro Friulano
E’ nato ufficialmente il 3 maggio, il Comitato d’Onore per il Soldato Austro Friulano. Solo nel cervignanese, sono un migliaio i soldati austro friulani caduti in guerra, senza contare chi è sopravvissuto. Il Comitato si era speso per il monumento, donato al comune dall’artista Franco Sclauzero, in Piazza del Porto. Un altorilievo che è stato realizzato per ricordare i militari friulani che hanno combattuto per l’Impero Austro-Ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Il Comitato, come ci racconta il Presidente Marco Benes, vuole essere uno strumento per non far dimenticare la storia di Cervignano attraverso una serie di iniziative. In queste terre infatti si nasceva –come amavano dire i nostri nonni- sotto l’Austria.
Marco, ieri e’ nato ufficialmente il Comitato d’Onore per il soldato Austro Friulano…
Il Comitato e’ stato costituito il 23 ottobre 2016, ma solo ieri 3 maggio c’e’ stata l’iscrizione all’Agenzia delle entrate.
Come nasce l’idea del Comitato?
Il Comitato era stato pensato da Franco Sclauzero scultore di Terzo di Aquileia che poi si e’ occupato anche della realizzazione del monumento, da Gianpaolo Chendi e da me. L’idea e’ arrivata dopo una mostra ad Aurisina curata dall’Avv. Skerk, il primo nel territorio friulano a curare una mostra di cartoline e fotografie della prima guerra mondiale. Mancava a Cervignano un monumento per i soldati friulani che hanno combattuto sotto l’Impero Asburgico e attraverso il Comitato siamo riusciti nell’intento.
Inaugurazione Monumento il 14 Maggio 2016 (madrina la contessa Margherita Cassis Faraone)
Ufficializzare il Comitato significa dargli indirizzi nuovi…
Il Comitato vuole essere uno strumento. Oggi a distanza di un anno dall’inaugurazione del monumento, il tentativo sara’ quello di non far dimenticare ai più giovani la storia dei loro nonni e di Cervignano. Lo faremo attraverso diverse iniziative sul territorio.
Auspicate una collaborazione anche con l’amministrazione comunale?
Naturalmente. Le difficoltà in passato non sono mancate, non c’è nulla da nascondere. Forse non si era colto fino in fondo l’importanza affettiva ed emotiva di “essere stati sotto l’Austria” che e’ testimoniata anche dal monumento, oltre che essere naturalmente un omaggio ai soldati austro friulani.
Anche i miei bisnonni hanno combattuto sotto l’Austria…
Oggi rimangono pochi i Cervignanesi che hanno radici austroungariche, ma non si puo’ far finta che la storia non ci sia stata. Le incomprensioni, comunque, sono state superate e il 14 maggio e’ stato inaugurato il monumento nella Piazza del Porto.
In futuro?
Crediamo in una buona collaborazione con l’amministrazione e anche con le varie realtà associative del territorio. Il Comitato si e’ reso disponibile a prendere in concessione per almeno 5 anni, rinnovabili, la zona verde dove e’ sito il monumento per curarla e valorizzarla e il sindaco si e’ reso assolutamente disponibile.
12 Agosto 2016 visita al Monumento dell’Arciduca Markus d’Asburgo con consorte
Tra qualche giorno ci sara’ il primo anniversario dell’inaugurazione del monumento…
Il 13 maggio 2017 alle ore 17.30 e’ prevista la benedizione del monumento e alle 18.00 la messa in duomo officiata da Don Dario, sara’ l’occasione di invitare tutte le autorità e soprattutto ci auguriamo in una importante presenza dei Cervignanesi.
Oltre al Presidente, Marco Benes, chi fa parte del Comitato?
Vicepresidente Maurizio Staffuzza, segretario Andrea Amico, consiglieri Manuel Pascolat e Daniele Vrech e tesoriere Michele Roppa. Ma nella preparazione hanno collaborato importanti realta’ quali Mitteleuropa e la Croce Nera Austriaca di cui ringrazio i presidenti rispettivamente Paolo Petiziol e Franco Stacul, prezioso il lavoro degli storici Giorgio Milocco, Stefano Perini, Ferruccio Tassin.
Per chi volesse sostenere il Comitato?
Sono partiti i tesseramenti. Per informazioni mi trovate al bar Vecchia Vienna (cell. 3356497543)