Thomas Trino il piu’ giovane assessore della giunta Martines, e’ stato l’unico candidato FVG della V edizione del Corso ForsAM -Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale-. Quaranta i giovani selezionati in tutt’Italia: 5 sindaci, 6 vicesindaci, 2 presidenti di consiglio, 9 consiglieri comunali, 2 consiglieri municipali. Thomas, 25 anni, una magistrale in arrivo alla Ca’ Foscari di Venezia, insegnante d’inglese gia’ molto stimato nonostante la giovane eta’, ha intrapreso questa esperienza: una felice intuizione per se’ ma soprattutto per la comunita’ di Palmanova.
Thomas, cos’e’ il corso di ForsAM?
E’ un Master Executive –Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale- offerta di punta della scuola ANCI per giovani amministratori, rivolta agli under 36 impegnati nell’amministrazione delle Città e dei Comuni italiani, finalizzata all’acquisizione di valori, obiettivi e strumenti idonei a governare al meglio il proprio territorio.
Durata del corso?
La durata complessiva e’ stata di 300 ore. Il corso era articolato in un percorso integrato di formazione lungo un periodo di sette mesi (settembre 2016 – marzo 2017). Ci ha impegnati le giornate di venerdì e sabato in lezioni frontali, attività di project work, studio individuale e di gruppo.
Location?
Ogni due settimane eravamo a lezione nella sede ANCI, a due passi da Montecitorio.
Le tematiche trattate e relatori per lei significativi…
A lezione abbiamo trattato tematiche come Diritto amministrativo e degli Enti locali, Welfare, Gestione e valorizzazione delle risorse, Finanza locale, Servizi Pubblici Locali, Politica di Coesione territoriale, Innovazione nelle città. Tra i relatori anche Flavia Marzano, Assessora Roma Semplice e Paolo Berdini, ex assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, che abbiamo conosciuto a Calalzo di Cadore (BL), durante il corso di inserimento residenziale i primi di settembre.
Perche’ un ragazzo di 25 anni decide di intraprendere un’avventura cosi impegnativa?
Non ci si improvvisa amministratori! È stata proprio la mia inesperienza ad avermi spinto a partecipare al corso. Ci tengo a sottolineare che è stata una scelta personale, non imposta da nessuno.
Quindi, com’è andata?
Il giorno del mio compleanno, il 4 luglio, il Sindaco Francesco Martines mi ha girato la mail dell’ANCI dove si diceva che era ancora online il Bando per partecipare al ForsAM. Qualche giorno dopo ho fatto domanda e l’11 luglio l’ANCI mi ha comunicato l’ammissione alle prove di selezione. Così il 19 luglio, dopo 33 giorni dalla mia nomina a assessore, mi sono presentato a Roma alle prove di selezione (una prova scritta di logica e un colloquio motivazionale). Una volta ricevuta la mail di ammissione, è iniziata la mia avventura romana…
Lei, oltre ad essere il piu’ giovane tra gli assessori di Martines, lavora e sta finendo un percorso di studi universitari, dove ha trovato il tempo?
Sono stati sette mesi impegnativi: finivo di lavorare il giovedì sera alle sette, e alle otto e mezza ero a Udine per prendere la corriera, il mezzo più economico per raggiungere Roma… Poi a novembre sono passato all’Intercity notturno e da gennaio all’aereo delle 7.05 da Ronchi… Insomma, li ho provati tutti! Ho avuto la fortuna di ricevere una borsa di studio dall’ANCI, che ha coperto parte dei costi di vitto, alloggio e trasferta
Cosa rappresenta questa esperienza?
Il ForsAM ha rappresentato una grande opportunità di riflessione e confronto, e soprattutto di crescita personale. Mi ha fornito la ‘cassetta degli attrezzi’ per poter amministrare al meglio il mio comune e, soprattutto, mi ha permesso di confrontarmi con altri giovani amministratori entusiasti che oggi giorno si spendono per la proprie comunità. Questo corso ha creato una rete di relazioni e rapporti straordinari, che sono convinto dureranno nel tempo.
Un investimento per lei ma anche per la comunita’…
Ho deciso di investire in un percorso di miglioramento delle mie competenze per affrontare al meglio la mia missione amministrativa. Il 17 marzo, quando ancora non avevo finito il corso a Roma, ne ho iniziato un altro all’Università di Udine in “Comunicazione e P.A.: Trasparenza, efficacia, Competenze Digitali”.
Il futuro di Thomas?
Il 4 e 5 maggio sarò di nuovo a Roma per partecipare all’evento dell’Agenzia Nazionale Giovani per diffondere la cultura europea. L’iniziativa approfondirà le tematiche della solidarietà, dell’impegno sociale dei giovani, della partecipazione, dell’inclusione, e sarà l’occasione per festeggiare i 30 anni di Erasmus, uno degli strumenti dell’UE più innovativi di partecipazione e valorizzazione della cittadinanza europea. In autunno vorrei partecipare ad un corso sui Finanziamenti europei per gli Enti Locali… Insomma, non mi annoio mai!
Una battuta su Roma, sempre meravigliosa, figurarsi a 25 anni…
Roma è sempre Roma. Mi fa battere forte il cuore ogni volta che ci vado. Nei pochi momenti liberi, ho cercato di godermela il più possibile, soprattutto a tavola! Già mi mancano le mitiche carbonare dell’Hostaria Romana, la pasta alla gricia, i saltimbocca, i carciofi alla judia… I momenti più belli li abbiamo sicuramente passati a tavola! Rifarei tutto già domani!