L’equipe delle dott.sse Bianca Cirillo di Bagnaria, Debora Decorte di Fiumicello, Flavia Lava di Gonars, Silvia Orso di Cervignano, psicologhe e psicoterapeute, colpisce di primo acchito per professionalità e per quel modo di rapportarsi che aiuta subito a sentirsi a proprio agio. Il centro Ghénos rappresenta un viaggio, proprio insieme a Bianca, Debora, Flavia e Silvia. Prendendoci per mano ci aiutano a scoprire noi stessi, a scegliere lo stile di vita, a mostrare risorse che magari non credevamo piu’ di avere. Il viaggio ha inizio proprio nel meraviglioso studio di Piazza Plebiscito al civico 7, nelle sue stanze dai colori pastello.
Dott.ssa Orso, ci racconti cos’è il Centro Ghénos…
Il Centro Ghénos è costituito da un’equipe di Psicologi e Psicoterapeuti con formazione specifica e con un proprio bagaglio di esperienze acquisito in ambito lavorativo. L’importanza della collaborazione e della sinergia sono elementi che consentono di incrementare, valorizzare e completare le caratteristiche di ciascun membro rendendo più efficiente ed efficace l’azione svolta.
Quando nasce l’idea di lavorare in equipe?
L’idea di lavorare in un’equipe nasce nel novembre 2015. La sede scelta e’ stata San Giorgio di Nogaro perché e’ un territorio che già conoscevamo per esperienze lavorative precedenti. L’idea e’ quella di creare un punto di riferimento dove adulti e bambini possano confrontarsi e trovare supporto, considerato che, oltretutto, a San Giorgio c’e’ una carenza che abbiamo cercato di colmare con il nostro servizio.
Il servizio a chi e’ rivolto?
Il servizio è rivolto a diverse fasce d’età: bambini, adolescenti, adulti, anzianie nelle varie fasi del ciclo di vita. Si vuole rispondere alle varie situazioni di difficoltà e di disagio psicologico, attraverso percorsi mirati che tengano conto delle specifiche esigenze di ciascun individuo: prevenzione, consulenza alla persona, alla coppia e alla famiglia, sostegno psicologico, psicoterapia, diagnosi psicologica, abilitazione e riabilitazione nell’area della psicologia scolastica e training psicoeducativi.
Immagino siano diverse le realtà con cui vi rapportate…
Di solito si entra in contatto con diverse realtà del territorio, nel nostro caso non solo del Sangiorgino, ma anche del Cervignanese o Palmarino: da enti pubblici, a associazioni, a scuole di tutti i gradi. Ma il soggetto principale rimane sempre la persona nei suoi contesti di vita.
Per esempio in ambito associativo…
In ambito associativo collaboriamo a seconda delle esigenze espresse dall’associazione che ci contatta, si varia dai problemi di coppia alle paure dei bambini, dalla psicologia della salute all’impatto del diabete in famiglia. Solo per portare qualche esempio.
Il mondo scuola e’ sempre in primo piano…
Sicuramente, ad occuparsene e’ la dott.ssa Debora Decorte esperta in psicologia scolastica e dello sviluppo. Le attività del Centro spaziano da interventi di contrasto al bullismo a laboratori individuali e di piccolo gruppo per migliorare l’autonomia nello studio e nella gestione delle attività scolastiche.
Perche’ avete scelto il nome Ghénos?
Ghénos dal greco può essere associato al concetto di Gens romana, concretamente indica una vivente realtà che plasma gli individui che vi appartengono. Indica i legami di parentela intergenerazionale, in cui i membri identificano se stessi, creando un senso di appartenenza.
Siete abilitate ad utilizzare anche il metodo EMDR…
Certo, il metodo EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti, dagli eventi maggiori (terremoti…) a quelli di disagio quotidiano (malessere lavorativo…).
Il tempo per ottenere risultati?
Il tempo del percorso e’ variabile da persona a persona. Una terapia e’ volta in primis a prendere consapevolezza di se stessi, delle proprie risorse, ma anche delledifficoltà.
I disturbi piu’ comuni dalla vostra esperienza?
L’ansia che e’ quasi sempre un campanello di allarme che va capito, ma anche le difficoltà’ comunicative che spesso vengono sottovalutate.
L’autostima oggi?
Un problema. E’ molto influenzata dalle aspettative, dalla competizione che ci allontanano dall’autenticità. La terapia diventa uno spazio per recuperare consapevolezza del qui ed ora, in un contesto sociale difficile. Non siamo uguali, cambiamo continuamente.
Il valore di lavorare in equipe?
Il gruppo, la condivisione delle esperienze e’ un modo di pensare. Il mercoledi e’ il giorno in cui troviamo il momento per incontrarci e confrontarci. E’ una tappa fondamentale che e’ l’espressione della scelta fatta a monte di lavorare in equipe: la condivisione.
Com’è lavorare in libera professione?
(Ride) Sicuramente non e’ la via piu’ facile… ma… la strada intrapresa e’ molto stimolante e le possibilità si creano giorno dopo giorno con passione e ascolto dell’altro.
CONTATTI:
389-63492149
centroghenos@gmail.com
Per la pagina Facebook clicca QUI