SUA MAESTA’ LA ZUCCA di Marita Violin
ALCUNI CENNI SULLA ZUCCA
E’ considerata un alimento povero, molti non sanno che invece e’ ricchissima di proprietà. A basso contenuto di glucidi e lipidi è consigliata pertanto nelle diete ipocaloriche e per i diabetici; e’ un’ottima fonte di fibre e sali minerali: calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio. Ricca di betacarotene contiene antiossidanti e combatte i radicali liberi. Abbonda di vitamina C, diventa pertanto un prezioso alleato per i mali di stagione e un ottimo antinfiammatorio. Riduce il colesterolo grazie alla presenza di omega 3, favorendo anche l’abbassamento della pressione.
Per l’alto contenuto di fibre e acqua aiuta a combattere la stitichezza e riequilibra la flora intestinale. Il suo ricco contenuto di magnesio allontana insonnia e ansia. Inoltre contiene il triptofano, un amminoacido che produce la serotonina anche chiamato l’ormone del buonumore, per questo potente alleato contro la depressione.
Della zucca non si butta via niente. Si utilizzano anche i semi che dopo essere stati trattati, si possono tritare. Il consumo quotidiano ha ottime proprietà per il benessere delle vie urinarie ed e’ anche un antiparassitario intestinale.
La polpa invece per uso esterno ha proprietà emollienti per la pelle e fortificanti per unghie e capelli. Molto di moda le maschere per il viso ma anche pomata lenitiva post scottature e punture di zanzare.
Si puo’ utilizzare cotta o congelare a cubetti pronta per ogni esigenza.
NOTIZIE SUL CAVOLO NERO
E’’ una verdura invernale considerata anch’essa un alimento povero, ha invece un sacco di proprietà. Poco conosciuto in Italia, è storicamente legato alla Toscana, dove viene utilizzato per la preparazione della ribollita, già servita agli ospiti della famiglia dei Medici di Firenze e noto fin dall’antichità alle polazioni celtiche e ai Romani,
E’ un’ottima riserva di risorse per l’inverno, ricco di antiossidanti: combatti i radicali liberi e migliora i processi digestivi; inoltre possiede importanti proprietà di prevenzione antitumorale. Recenti ricerche confermano che il cavolo nero aiuta a combattere la formazione del cancro al colon, al retto, allo stomaco, alla prostat e alla vescica. Oltre ad essere un efficace aiuto alla cura dell’ulcera gastrica. E’ depurativo per fegato e reni e fornisce anche un alto contributo di ferro. Anche questo ricco di Sali minerali e di vitamine. Alza le difese immunitarie.
Per uso esterno è un’ottima cura per distorsioni, botte, tumefazioni e infiammazioni osteoarticolari.
Puo’ essere utilizzato sia cotto e che crudo nell’insalata.
Marita Violin
Clicca sull’immagine per ingrandire
Per info sui corsi di cucina di Marita Violin, consigli o prenotazioni Cook&Love
cell.3886036898 oppure clicca QUI