Tatiana Olivo e’ un’agente di viaggio di Cervignano del Friuli. La sua agenzia di viaggi Dolcemare si trova in Largo Guglielmo Oberdan al civico 13. Tatiana ci racconta come sta cambiando velocemente il mondo dei viaggi tra crisi e terrorismo senza dimenticare internet che fagocita tutto e tutti. In molti scelgono di arrangiarsi anche per viaggiare.Tatiana ci spiega che non e’ proprio così conveniente e sicuro come può sembrare.
Tatiana, da quanto tempo lavora a Cervignano come agente di viaggi?
Sono a Cervignano dal 2002 prima come dipendente di un’agenzia di viaggi e dal 2006 con un’agenzia tutta mia. Ho fatto il salto prima dell’arrivo della crisi.
Perché il nome Dolcemare?
Pur amando visitare sempre posti nuovi ed esplorare ogni angolo prediligo il mare. Infatti nella nuova sede dell’agenzia ho una parete totalmente blu che mi ricorda proprio i colori del mio adorato mare.
Quando nasce la passione per i viaggi?
Ho frequentato l’Istituto tecnico per il turismo a Lignano. All’epoca avevo scelto uno stage di tre settimane: una in aeroporto e due in un’agenzia di viaggi. Mentre l’esperienza in aeroporto non e’ stata delle migliori, nell’agenzia viaggi mi sono trovata subito molto bene e il titolare mi aveva chiesto di lavorare con loro i pomeriggi dopo scuola. Come rifiutare una simile occasione?
Sei una viaggiatrice?
Diciamo che vorrei esserlo di più. Purtroppo il tempo e il denaro non facilitano il lavoratore autonomo, sarebbe piu’ semplice viaggiare da dipendente. A questo si aggiunge che prima della crisi erano più frequenti gli Educational, dove il tour operator ci invitava, a proprie spese, a visitare una determinata località e le sue strutture alberghiere. Queste opportunità sono fondamentali per il mio lavoro in quanto mi permette di toccare con mano il prodotto che poi proporrò e venderò ai clienti.
Parliamo di sicurezza in tempi di terrorismo…
Diciamo che in tempi di terrorismo alcune mete sono meno appetibili. Per esempio sono crollate le richieste (e da parte mia c’è anche uno sconsiglio) per l’Egitto e la Tunisia a favore di Canarie, Capo Verde e isole Azzorre. In certi casi preferisco perdere il cliente piuttosto che mandarlo in un posto cosiddetto “a rischio”. Ad oggi per esempio, propongo spesso l’Oman dove pulizia e sicurezza, a differenza di quanto pensano in molti, sono due dei fiori all’occhiello di questa destinazione. E’ anche buona abitudine controllare il sito ufficiale della Farnesina “Viaggiare sicuri” ma non sempre e’ sufficiente, bisogna essere aggiornati continuamente.
Quanto incide il terrorismo sul mondo dei viaggi?
Il terrorismo ha inciso sicuramente molto sul mondo dei viaggi. Purtroppo chi si spaventa con il terrorismo non cambia meta ma sta direttamente a casa. Alcuni invece pensano che gli attentati portino alla “svendita” delle località ma nella realtà i prezzi rimangono sostanzialmente invariati. Anzi sostengo anche che molte destinazioni ne hanno approfittato delle situazioni sfavorevoli di alcuni Stati alzando i prezzi in maniera, a parer mio, spropositata. Il mondo dei viaggi ha dovuto adeguarsi anche a tutto questo. Per quanto riguarda le mete italiane invece c’è stato un incremento di richieste così come per Caraibi e Oceano Indiano in quanto non sono state colpite da avvenimenti tragici e quindi il cliente le percepisce come mete sicure.
La crisi?
La crisi si e’ fatta sentire pesantemente dal 2010 soprattutto per il target famiglia. Chi ha bambini e ha problemi lavorativi ovviamente rinuncia prima di tutto a viaggiare.
Il terzo nemico dei viaggi: l’arrangiarsi online…
Il problema per cui si evita l’agenzia di viaggi nasce dal fatto che l’agente di viaggi tendenzialmente non viene considerato come un effettivo consulente, spesso il cliente non tiene conto dell’assistenza che l’agenzia offre prima, durante e dopo il viaggio e molti credono fermamente che se si va in agenzia si paga di più. Viaggiare sarà anche diventato semplice e più agevole grazie ad internet ma possono capitare gli imprevisti e la maggior parte delle persone non sanno come affrontarli. Prenotando in agenzia si ha la certezza di avere il contatto diretto con un professionista che sa come risolvere il problema. Con internet nella maggior parte dei casi, tutto ciò non è possibile, anzi lo sfortunato passeggero si ritrova a dover chiamare dei call center con numeri a pagamento spesso senza avere risoluzione al problema. Infine se si considera il detto: il tempo e’ denaro, rivolgendosi a un’agenzia si risparmia eccome!
Uno sguardo ai viaggi dei cervignanesi…
I clienti cervignanesi si muovono molto di più in estate. Nel mio portafoglio clienti ho famiglie, pensionati e un buon numero di coppie che si rivolgono a me per il loro viaggio di nozze. Il target dei single manca ma effettivamente viaggiare da soli e’ sconveniente economicamente. I pensionati e le coppie senza figli amano i tour di gruppo, di solito con mete europee, le famiglie invece scelgono prevalentemente Grecia e Spagna. Le più belle soddisfazioni ovviamente nascono con le lune di miele in quanto costruisco con e per i futuri sposi un viaggio su misura… un po’ come una sarta dei viaggi!