Al via venerdì 14 ottobre la Festa della Zucca a San Martino di Terzo di Aquileia, un meravigliso borgo di circa 500 persone. Grande attesa per questa 18esima edizione, diventata ormai un appuntamento a cui è vietato mancare. Organizzatori dell’evento l’Associazione Gli amici del Borgo di San Martino -Presidente Grazia Titotto- composta soprattutto da donne e i molti volontari. A raccontare l’evento Veronica Pelos componente del direttivo dell’associazione:
18esima edizione…
La 18esima edizione della Festa della Zucca si svolgerà il prossimo weekend. Ci saranno dame, cavalieri insieme a fornitissimi chioschi. La sfilata della rievocazione storica e’ il cuore dell’evento e si svolgerà praticamente in tutto il borgo. Saranno allestiti un mercatino medievale e uno hobbistico. Non mancheranno gli spettacoli itineranti sia il sabato che la domenica.
Zucca protagonista…
La zucca e’ la protagonista dei tre giorni. Saranno serviti nella Locanda dell’Oca i piatti tipici: gnocchi di zucca, pappardelle di oca, frico normale e alla zucca. Pietanze alla zucca e tipiche non mancheranno anche nei chioschi della taverna De Lo Falco, De Lo Castagno, De Lo Cacciatore e Dell’Acqua Passante. Pani e dolci possono essere comperati nell’apposita bancarella peraltro fornitissima.
Concorsi e gare…
Tanti i concorsi e le gare: dal laboratorio della zucca per i bambini alla gara dell’addobbo più bello per i residenti -tema di quest’anno: Erbe aromatiche- al tiro con l’arco fino alla lotteria di domenica alle ore 18.
La Badessa sempre protagonista…
La rievocazione del banchetto e’ prevista per domenica mattina intorno alle 11.15. Protagonista la Badessa Maddalena De Varmo che, insieme ad altri nobili dell’epoca, porterà in scena le portate tipiche.
PROGRAMMA
Ore 20.00 Serata di cucina con Patrik Russo (su prenotazione)
Vita medievale alla taverna, al mercato e all’accampamento militare; spettacoli itineranti per le vie del borgo animeranno l’intera giornataOre 9. 15 – Apertura mercatino “Estro in piazza” dislocato per le vie del borgo
Ore 9. 45 – Apertura dei laboratori didattici e del Laboratorio della zucca (riservato ai bambini delle scuole)
Ore 12. 00 – Apertura della Locanda dell’Oca dove saranno servite specialità a base di zucca e oca
Ore 14. 00 – Esperienza di tiro con l’arco moderno
Ore 15. 00 – Animazione e giochi per bambini
Ore 16.30 – Arrivo della Madre Badessa Madd…alena de’ Varmo e del suo seguito
Ore 18. 30 – Corteo storico con fiaccolata
Ore 19.00 – Spettacolo di fiamme e fuocoPresso la Bottega del Convento dalle ore 14.00 alle ore 18.00 si terrà il laboratorio artistico
Ore 9. 00 Sveglia del Borgo a colpi di cannone
Ore 9. 30 Apertura del mercatino “Estro in piazza”, del mercato medievale, della Bottega del Convento, vita alla taverna e negli accampamenti militari; spettacoli itineranti per le vie del borgo animeranno l’intera giornata
Ore 9. 45 – Apertura del Laboratorio della zucca
Ore 9. 45 Arrivo del corteo della Madre Badessa e del suo seguito.
Ore 10. 00 Santa Messa
Ore 10.45 – Corteo per le vie del Borgo
Ore 11.30 – Rievocazione banchetto medievale
Ore 11. 30 Esperienza di tiro con l’arco medievale e “Battesimo del piccolo arciere”.
Ore 11. 45- Torneo di scherma storica con premiazione del vincitore
Ore 12. 00 Apertura della Locanda dell’Oca
Ore 14. 30 Torneo dì tiro con l’arco medievale
Ore 15. 00 – Spettacoli e giochi per bambini
Ore 16. 30 – Visita al mercato medievale della Madre Badessa con il suo seguito di nobili, dame, cavalieri e guardie
Ore 17. 00 Premiazioni del Concorso della Zucca più… artistica e dell’Addobbo più bello.. tra zucche e fantasia
Ore 18. 00 – Estrazione della Lotteria della Festa della Zucca
Ore 18. 30 – Spettacolo di fiamme e fuocoVISITE GUIDATE: sabato pomeriggio e domenica sarà possibile visitare gli affreschi all’interno della chiesa con la guida di don Giuseppe Franceschin (don Pino)Presso la Bottega del Convento dalle ore 14.00 alle ore 18.00 si terrà il laboratorio artistico