IL SENTIERO DI ARES CERCA FAMIGLIE ADOTTIVE PER CANI MALATI TERMINALI

4055

Michela Cossetto, il compagno Luca e la loro piccola Kimey sono una meravigliosa famiglia del sangiorgino di cui fanno parte anche cinque cani – Aleksey, Arnica, Avadekvadra, Gandhi, Noah – sei gatti, una pony, tre maialini vietnamiti, una ex trotter professionista e alcuni fra galli, galline e oche. Insieme a Monica Skapin e Federica Castellicchio, Michela ha fondato nel giugno di quest’anno l’associazione Il sentiero di Ares per aiutare i cani malati terminali a trovare l’amore di una famiglia adottiva. Michela cresce la sua grande famiglia in un luogo quasi magico, infatti non sorprende piu’ di tanto sentir chiamare gli animali con i nomi dei protagonisti di Harry Potter, il mago più famoso del mondo.

img_3792

MONICA, FEDERICA, MICHELA

Michela, l’associazione Il sentiero di Ares in soli pochi mesi e’ diventata un punto di riferimento…

Sono nel volontariato da 10 anni, nel tempo si e’ creata una rete importante di contatti. Le segnalazioni di cani malati terminali che hanno bisogno di una famiglia che li possa amare nell’affrontare l’ultimo percorso di vita non mancano. Arrivano soprattutto cani italiani, mimg_3799a anche di oltreconfine. Solitamente provengono da canili dove hanno passato la maggior parte della loro vita. Gli permettiamo di morire con l’amore di una famiglia. Ci seguono moltissime persone da quando abbiamo aperto l’associazione vista la rete di contatti che avevamo già costruito in passato, quindi la visibilità non manca ma non e’ mai abbastanza per sensibilizzare.

Lei ci tiene a sottolineare come la vostra sia una famiglia e non un centro…

Assolutamente, non siamo un centro, un canile, o un rifugio, ma semplicemente una famiglia che accoglie cani malati terminali, che cerca altre famiglie per salvare altri cani terminali, non quelli che sono gia’ da noi, che diano amore e una casa a questi animali. Le spese sostenute sarebbero a carico dell’associazione Il sentiero di Ares.

img_3799

NANCY

Di solito i cani arrivano che ormai gli resta poco da vivere…

In realtà rinascono, nessun miracolo per carità, ma anche le diagnosi piu’ nere sono alleggerite da quell’amore, che nella loro esistenza non hanno mai conosciuto. Prima di diventare mamma, insieme a Luca, adottavamo un cane terminale per Natale, uno di questi e’ Dior che e’ con noi da ormai cinque anni. La forza della vita. Il tempo diventa relativo, l’amore della nostra famiglia gli ha allungato la vita, il sentirsi parte di qualcosa e’ fondamentale anche per gli animali, si entra in un percorso fisico e comportamentale benefico.

Ci racconti qualche storia significativa…

Premesso che tutte le storie di questi animali dovrebbero avere un capitolo speciale, mi piace ricordare Lazzaro, un cane malato terminale che ha paura di stare al chiuso perché quando è entrato in canile è stato sbranato da altri cani e come conseguenza non ha camminato per dieci anni fino a quando non e’ entrato a far parte della nostra famiglia. Ha imparato a camminare dopo solo un mese. Oggi sono due mesi circa che vive con noi e la sua ripresa ha un che di miracoloso. Lazzaro non conosceva nulla, qui ha iniziato a vivere.

img_3796

LAZZARO

Le sue giornate sono faticose…

La sveglia e’ suona alle sei del mattino, si parte con il “giro infermieristico” (ride) per dare a ogni cane la medicina indicata. I veterinari ci aiutano e ci vengono spesso incontro. Anche la pappa e’ personalizzata a seconda delle esigenze dell’animale. Si pensi che per dare da mangiare a tutti ci vuole almeno un’ora. Il mattino arrivano le volontarie, siamo circa una decina, un numero più che sufficiente per i bisogni dei nostri animali. Questa non è una “fabbrica” e poi i cani conoscono le volontarie e si e’ creato un legame importante.

Qual è lo scopo primario dell’associazione?

Quello di trovare famiglie disposte ad accogliere l’animale terminale e a donargli affetto. Abbiamo gia’ alcune famiglie che si sono rese disponibili ma non sono mai abbastanza. C’è anche la possibilità di donazioni in denaro che servono a coprire le spese mediche, veterinarie e alimentari. Chi vuole puo’ donare materiali dalle cucce alle coperte ai giocattoli, raccogliamo anche bancali di materiale e cibo da spedire ad un’associazione calabrese simile alla nostra. Infine partecipiamo a banchetti e manifestazioni per la raccolta fondi, come la festa della zucca a Bagnaria, o a giornate alimentari. Cerchiamo sempre nuovi soci.

img_3797

BORA

Tutti sono animali da compagnia?

Ci mancherebbe! Dai maiali vietnamiti alle galline arrivate da maltrattamenti a cui sono ricresciute le piume e in poco tempo hanno raggiunto il peso forma.

La maialina vietnamita?

Nymphadora! Pigra e spesso distratta, l’ho svezzata con il biberon. E’ una birbante, molto intelligente, che appena può entra in casa per fare i dispetti. In recinti separati, ci sono i due maschi.

E la pony?

Ballatrix! Fa parte della famiglia da quattro mesi, ha vissuto tutta la sua vita legata ad un palo, il suo destino sarebbe stato il macello. Quando è arrivata era in condizioni indescrivibili, pensavamo non sopravvivesse vista l’età avanzata e invece eccola qua! Certo l’anagrafe non è cambiata, ma ha un bellissimo aspetto. Della famiglia c’è anche Cinella una trotter che ci è stata regalata quando è andata in pensione dalle corse. E’ stata fortunata, dopo una bella carriera si può godere il meritato riposo.

img_3795

BALLATRIX con la piccola KIMEY

Incontri futuri?

In sinergia con il centro cinofilo di Monfalcone “In questo mondo di cani” sono previste alcune giornate per insegnare ai bambini come interagire con i cani alla presenza di educatori cinofili, cani degli educatori stessi e naturalmente del nostro collie Noah.

img_3794

ARES  da cui tutto nasce… perche’…

…”nessun cane deve andarsene senza qualcuno accanto che gli dice che lo portera’ al mare”

Per info: 3343615239   Pag. facebook: Il sentiero di Ares

Per chi volesse donare: IT55B0533664200000030435182 intestato a: Il sentiero di Ares