QUALITA’ E PROFESSIONALITA’: LA SCUOLA DI DANZA ACCADEMIA BALLETTO di LAYLA PALAMIN

1624

DA LATISANA.IT

IMG-20160906-WA0014

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Accademia Balletto, nata 4 anni fa, con sede in Corso Italia 110/a a Ronchis (Udine), è una delle realtà sportive più attive del latisanese. Layla Palamin, la Presidente, è riuscita a trasformare la passione per la danza, che l’accompagna fin da bambina, in un lavoro. Una sfida vinta grazie anche alla professionalità e alla qualità dei corsi offerti.

Layla, quando sceglie questa professione?

Nasce dalla mia grande passione per la danza. Prima di aprire la mia scuola ho lavorato in altre realtà come insegnante, e solo in seguito ho deciso di fare il salto. Volevo qualcosa di mio per riuscire a dare ai miei studenti una preparazione seria e di livello, come è stata data a me a suo tempo.

Andiamo per ordine, ci racconti del suo percorso di studi di danza…

Ho cominciato come molti bambini nella scuola dell’Oratorio di Latisana all’età di otto anni. A dodici ho iniziato a frequentare la prima scuola professionale, la “Sauri Carbone” di Venezia. Il mio sogno da bambina era quello di fare la ballerina e i sacrifici non mi spaventavano. Sono stata fortunata perché i miei genitori mi hanno sempre appoggiata: mia madre mi ha accompagnato a Venezia per anni, anche tre o quattro volte alla settimana.

Poi un’esperienza molto significativa all’estero…

In Germania. Ho superato l’audizione nell’Accademia di Monaco di Baviera, la “Heinz Bosl Stieftung”, una tra le migliori accademie europee di danza. L’ho frequentata per due anni, dai quindici ai diciassette anni. Vivevo fuori casa in convitto prima e in un appartamento dedicato agli studenti dopo. Anche questa volta, ho avuto questa grande possibilità grazie ai miei genitori. È stata dura, non lo nascondo, ero da sola, giovanissima in un paese di cui non parlavo nemmeno la lingua. Poi, a causa di tendiniti, sono dovuta rientrare e ho ripreso gli studi. Ho però continuato a ballare nelle scuole private della zona.

Per un periodo la danza non è stata più una priorità?

Ho trovato lavoro come impiegata ma ho continuato sempre a danzare. Ben presto mi sono resa conto che l’ufficio non era il mio destino e mi sono ributtata nella danza. Ho conseguito il Diploma di Danza a tempo record, in un anno, al “M.a.&.s.” di Milano, diretto da Susanna Beltrami, con cui ho collaborato per un paio d’anni.

Segreteria

Ha fatto parte di corpi di ballo?

A seguito di un’audizione al Teatro “Verdi” a Trieste sono entrata in graduatoria nel corpo di ballo. Ho ballato in due operette: la Scugnizza e la Traviata. Contemporaneamente insegnavo in alcune scuole della bassa friulana.

Quando apre la scuola di danza Accademia Balletto?

Il salto lo faccio nel 2012 in piena crisi economica, è stata una scommessa. Il nome me lo ero già fatto in tanti anni di insegnamento, ma sono partita comunque da zero. Ad oggi, conto un’ottantina di studenti solo di danza classica, e fra tutte le discipline gli iscritti sono circa 140.

Da che età si inizia a studiare danza classica?

Si può iniziare già dai tre anni con la propedeutica e dagli otto con la tecnica classica vera e propria.

Quali sono le altre discipline insegnate nella scuola?

Oltre alla classica, si insegna anche Modern contemporaneo, Street Dance che comprende Hip Hop e Break Dance, danze di strada di origine americana. Da quest’anno ad ottobre parte un corso per adulti di Fun Dance, adatto anche per chi è fuori forma ma ha passione e voglia di ballare. Poi ci sono attività come Fit Pilates e da quest’anno il Power Fusion, un mix di discipline fra Yoga, Pilates e Tonificazione che mira all’allungamento e alla tonificazione del corpo, adatto a tutte le età. E poi c’è il Tone Up che aiuta il dimagrimento e la tonificazione.

Può vantare anche l’abilitazione al Masterstrech…

Da poco ho ottenuto l’abilitazione al Masterstrech. Accademia Balletto è la seconda scuola in provincia che può vantare questa abilitazione, che consente una rieducazione posturale dinamica attraverso l’uso di particolari attrezzi affinché il ballerino impari a correggere la postura, identificando errati schemi motori.

Ritornando alla danza classica, come sono suddivise le classi degli studenti?

Per età. Dai tre ai cinque anni “Danza in gioco”, dove i bimbi imparano giocando a riconoscere e a interagire negli spazi e fra di loro e ad ascoltare la musica. La “Propedeutica” dai sei agli otto anni. Dagli otto in su si parte con lo studio della danza classica, in classi suddivise per età. Si arriva fino ai diciotto, vent’anni con circa sette gruppi di classico.

Aula Lilla

Per gli altri corsi?

Tre per la danza modern contemporanea: principianti, intermedio e avanzato. E per i corsi di Hip Hop e Break Dance: bimbi e ragazzi.

Parliamo di costi…

Si parte dai 30 euro mensili per chi frequenta una volta alla settimana, i prezzi sono concorrenziali ma chiaramente è da tenere in considerazione anche la qualità e la professionalità della scuola. Il costo della tessera annuale comprendente di assicurazione è di 20 euro.

Il costume è uno degli elementi fondamentali del ballo…

Nei corsi di classico: body, gonnellino, mezze punte e scarpe da punta (dagli undici anni in su). Ogni corso è contraddistinto da un colore, come nelle accademie di ballo: rosa per la danza in gioco, bianco per i maschietti, e poi via via crescendo… bianco, azzurro, glicine, viola scuro, blu e nero.

A fine anno va in scena il saggio…

Al Teatro Odeon di Latisana di solito a fine anno giugno, con un parterre sempre pieno, per la grande gioia dei ballerini. Ogni anno viene scelto un tema. L’anno scorso La fabbrica di cioccolato, l’anno prima Mary Poppins.

Quanto tempo si impiega a preparare un saggio?

(Ride) Per quel che mi riguarda, il giorno dopo il saggio inizio a pensare al saggio successivo. Con i ragazzi iniziamo a lavorare a gennaio. I ragazzi hanno la possibilità di lavorare anche con professionisti come Michele Albini e Giulia Bornacin, due amici attori. La settimana prima del saggio solitamente si fanno le prove tutti insieme. I bambini rimangono estasiati perché vedono lo spettacolo prendere forma concretamente.

L’anno scorso una parte del ricavato dello spettacolo è stato devoluto in modo molto significativo per la comunità di Latisana…

È andato al Reparto di Ostetricia e Ginecologia di Latisana.

Aula Azzurra

La scuola ha anche ospiti importanti…

Ogni anno è invitato un insegnante dall’esterno, che condivide la sua esperienza con gli studenti. L’anno scorso per esempio è stata la volta di Denis Bragatto di Amici, assistente di Alessandra Celentano.

I punti di forza della scuola…

Professionalità e qualità dell’insegnamento, acquisiti in anni e anni di studio. Anche la location è importante: gli spazi sono stati pensati per le esigenze di una scuola di danza. Dalla luminosità e spaziosità alla pavimentazione in parquet, alle sbarre, agli specchi per correggersi nelle posture. Gli spogliatoi sono dotati di due servizi per maschi e femmine e forniti di bagno con doccia. Sono diversi anche gli attrezzi in dotazione della palestra: softball, fitball, bande elastiche, ring e roller foam oltre agli attrezzi di Masterstretch. E nemmeno il parcheggio è un problema.

La crisi si fa sentire nel vostro settore?

È un settore di nicchia e la crisi ci tocca di meno. I genitori sono comunque contenti di fare qualche piccolo sforzo pur di accontentare i figli nelle loro ambizioni.

Mamma e imprenditrice, quanto è difficile in Italia?

Essere mamma e imprenditrice è molto difficile perché ci sono pochi aiuti e sostegni per una mamma che lavora, sia in gravidanza che dopo. Difficilissimo, se non impossibile trovare strutture a cui affidare i bimbi in certi orari. Per esempio spesso finisco di fare lezione dopo le otto di sera e questo diventa un problema.

Quando iniziano i corsi di Accademia Balletto 2016-2017?

Il 12 settembre è il primo giorno di apertura.

Contatti Accademia Balletto (Pag. Facebook Accademia Balletto)

Tel. 0431 56399 mail: info@accademiaballetto.it