Ad agosto a Palmanova arrivano i “Venerdì da vivere”. La proposta e’ dell’Associazione “Palmanova Città da Vivere” che nei quattro venerdì del mese, dalle 21 alle 23, offre la formula “musica, shopping e attività per bambini”.
Il neo Assessore al commercio Thomas Trino della giunta 2.0 targata Francesco Martines ci spiega il programma. “Apertura venerdì 5 agosto con i gruppi Serena Finatti e Andrea Varnier, voce e chitarra (in borgo Cividale), i Blue Age, voce e chitarra (in borgo Udine) e i Deep Souls, acoustic duo (in borgo Aquileia). Alle 21:00 nel primo tratto di borgo Cividale, Michele Polo porterà lo spettacolo di burattini “Baci abbracci e bastonate”. Venerdì 12 si esibiranno i Fante Cavallo e Re, trio acustico (Borgo Udine), i Wildest Time, original rock (Borgo Cividale) ed Irie, trio jazz (Borgo Aquileia), mentre alle 21:00 in Borgo Aquileia ci sarà lo spettacolo di magia Close Up di Maravee. Venerdì 19 la musica dal vivo sarà affidata agli Harduo, duo chitarre acustiche (Borgo Cividale), ad Onda Nova con un omaggio a Tom Jobim (Borgo Aquileia) e ai Tamarindo Swing, voce e chitarra (Borgo Udine). Infine il 29 agosto torneranno a suonare Serena Finatti e Andrea Varnier (Borgo Aquileia), i Deep Souls Acoustic Duo (Borgo Udine) e i Be3, trio acustico evergreen (Borgo Cividale).”
Spazio anche per i bambini, come spiega Trino: “In tutte le serate l’offerta per i più piccoli continuerà nei tre borghi con laboratori creativi a cura di Arte di Marte, giochi di strada con Maravee e passeggiate sul pony, tra piazza e borghi.”
“Palmanova vive anche ad agosto, il mese delle vacanze per eccellenza” precisa l’Assessore. “Questa iniziativa, voluta dai commercianti stessi, non fa altro che contribuire a promuovere l’immagine di Palmanova ed ad accrescere il valore delle varie attività produttive presenti nella nostra città. L’obiettivo del centro commerciale naturale è il “collaborative commerce”, un commercio collaborativo basato sulla valorizzazione collettiva all’interno di un gruppo di commercianti. Siamo sulla buona strada”.
Il Presidente dell’Associazione Palmanova Citta’ da vivere, Renato Talotti spiega che: “La formula è già stata proposta in altri centri città di grandi e medie dimensioni e ricalca in parte l’iniziativa “After Hour” proposta nelle scorse stagioni estive. La novità riguarda il coinvolgimento diretto dei borghi che mira a favorire l’afflusso di persone e visitatori nei tratti in cui sono maggiormente presenti le attività commerciali, consapevoli che la Piazza ha di per sé una funzione attrattiva per la presenza dei numerosi bar. In questo modo riteniamo quindi che sia favorita una maggiore circolazione delle persone tra piazza e borghi”.