Venerdì 20 maggio alle ore 20 si aprono le porte dello Show Room ROSON&COCCOLO per il settimo evento di Design e Creatività in collaborazione con Bibanart. Il tema del settimo evento è: mare, colori e tendenze. Organizzatori infaticabili i due fratelli Lauro e Iacopo Coccolo e Ivan Pressi. Lauro Coccolo ci racconta questa meravigliosa esperienza che ha fatto diventare lo Show Room un punto di riferimento per tanti artisti e artigiani. Questi eventi nati dalla creatività dei privati, danno un grande lustro anche alla comunità sangiorgina.
Lauro, quando nascono gli eventi?
Tre anni fa, nel luglio del 2013, il primo evento. E’ un’idea che nasce dalla sinergia con Ivan Pressi di Bibanart, con cui ci lega una grande amicizia. L’invito era esteso alla sua clientela e alla nostra.
Siete diventati in poco tempo un punto di riferimento per certe realtà…
Oggi intorno all’evento ruota un gruppo di circa cinquanta persone fra artisti e artigiani di vario profilo, provenienti dalla regione, tranne qualche rara eccezione, che trovano uno spazio di esposizione diverso.
Una bella vetrina e un evento atteso anche dai sangiorgini…
I numeri parlano da soli… Trovano spazio anche gli artigiani dal calzolaio allo stilista, da chi crea borse con materiale riciclato a chi crea prodotti con teli di ombrello…. E’ un nuovo tipo di evento per questo territorio, indubbiamente. Normalmente si incontrano queste serate nelle grandi città. Non e’ semplice organizzare il tutto perché ad occuparcene siamo in tre persone, poi ce la facciamo perche’ molti ci aiutano.
Un altro punto forte sono le degustazioni…
Certo, il palato ha la sua importanza. Non manca mai un catering con prodotti locali. Anche la musica è d’obbligo grazie a The Groove Factory
Quante persone partecipano…
400-500 persone, difficile fare un calcolo preciso. L’ingresso e’ libero.
Un altro importante evento nell’evento è il concorso di designer arrivato alla terza edizione…
E’ un concorso rivolto ad architetti, designer, ma anche studenti, partecipano scuole superiori e università di Venezia e designers da tutta Italia Austria, Slovenia, Croazia e Grecia. Il tema di quest’anno e’ il tavolo in vetro, metallo o plastica. E’ stato pubblicizzato su portali specializzati e dedicati a questi temi, ma anche pubblicato sui siti di importanti università italiane.
Quanti i progetti?
Sono arrivati 48 progetti, dopo un prima scrematura sono rimasti in gara 20. La giuria e’ composta da nove persone e i premi sono dei rimborsi spesa che arrivano a 600 euro. I lavori verranno esposti durante la serata quando sarà anche sancito il vincitore.
L’obiettivo?
E’ far vedere cosa sappiamo fare, avere un rapporto diretto con il cliente e instaurare un’empatia diversa.