Stefania Malisan non va a ballare quando ha tempo libero, preferisce trascorrerlo con la sua seconda famiglia la V.I.P. FRIULCLAUN in giro per ospedali, case di riposo, RSA, ovunque ci sia bisogno di rubare un sorriso. Stefania ha 22 anni ed è una di quelle meravigliose volontarie travestite da clawn che si vedono nei film.
Stefania com’è la sua vita?
Sono una normalissima ragazza di 22 anni che lavora in un bar a Palazzolo e ha due bellissimi cani. Nei giorni liberi divento Smolletta e con gli amici della V.I.P. FRIUL CLAUN cerco di portare sorrisi a chi ha bisogno.
Perché una ragazza di 22 anni fa una scelta così, cosa scatta?
Ho passato due anni della mia vita avanti e indietro negli ospedali e ho trovato momenti di felicità e serenità grazie alle persone che mi stavano vicino. So com’è importante non essere sola in certi momenti.
Come ha conosciuto l’associazione V.I.P. FRIUL CLAUN?
Grazie ad un progetto di sensibilizzazione per i giovani che si è svolto al centro di aggregazione giovanile di Porpetto.
Dove rubi un sorriso?
Negli ospedali, case di riposo, RSA, nelle strutture che sono in convenzione con l’associazione. Facciamo sorridere anziani, bambini, malati, chiunque ha bisogno. Indosso il camice, mi trucco senza dimenticare il naso rosso da clown.
Regalaci un’immagine
Lo sguardo degli anziani, il modo in cui mi stringono le mani… Il sorriso dei bambini, la gratitudine dei genitori…
Quanti volontari siete?
In tutta Italia ci sono 56 associazioniV.I.P. : Solo a Udine siamo un centinaio circa, di tutte le età, uomini e donne.
A 22 anni invece di andare a ballare fai volontariato del sorriso. Cosa ti dicono i tuoi coetanei?
Tanti mi chiedono se mi pagano… (Ride) Quando rispondo di no, mi chiedono chi me lo fa fare. Non solo i miei coetanei, comunque. Poi ci sono quelli che mi ringraziano per quello che faccio, mi fanno i complimenti, ci credono davvero nella forza del sorriso.
Non tutti comprendono il senso della vita. Cosa significa per te questa esperienza?
Un’esperienza che mi ha fatto crescere moltissimo. Mi sono integrata in un gruppo meraviglioso che è quello dei volontari del sorriso. Una grande famiglia. Un’esperienza di vita che consiglierei a tutti perché dà moltissimo.
Raccontaci della “Giornata del Naso rosso” il 14 maggio a Udine…
Il 14 maggio in Piazza San Giacomo c’è la GNR che è l’unico appuntamento di piazza per raccogliere fondi utili a finanziare i progetti della Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia Onlus. I soldi raccolti serviranno per la formazione, la sensibilizzazione e la missione. E’ una data molto importante per noi volontari perché ogni aiuto, pur piccolo, ci aiuta a rubare un sorriso. Ci saranno giochi, trucca-bimbi, torte, abbracci e molto altro ancora.