Sono oltre 200 i giovani tra i 20 e i 35 anni provenienti da tutte le parti d’Italia che formano il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Tra loro il più giovane della Regione Friuli Venezia Giulia si chiama Thomas Trino ed è proprio di Palmanova. Thomas è uno degli organizzatori dell’International Jazz Day in programma nella città stellate sabato 30 aprile.
Thomas, anche in Friuli Venezia Giulia voi del Comitato Giovani Unesco promuovete iniziative per l’International Jazz Day?
Sì, venerdì 30 aprile sono previsti cinque eventi gratuiti a Palmanova in occasione dell’International Jazz Day, organizzato dal Comitato Giovani Unesco in collaborazione con l’Associazione Culturale Euritmica, il Circolo Culturale Controtempo, e con il prezioso aiuto del Comune di Palmanova.
Chi sono gli ospiti?
Tanti gli ospiti di prestigio, tra cui il duo friulano Claudio Cojaniz e Franco Feruglio.
Quali sono gli eventi?
In regione i festeggiamenti si concentrano nella città di Palmanova, tra concerti, mostre, dialoghi e visite guidate alla scoperta della città stellata candidata a Patrimonio Unesco. Oltre al duo friulano Cojaniz-Feruglio, saliranno sul palco del Teatro Modena alle 20.30 due formazioni dei Conservatori di Udine e Trieste con repertorio di Duke Ellington e Charles Mingus.
Cosa è in programma alla Polveriera Napoleonica?
Alla Polveriera di Contrada Garzoni sono in programma i dialoghi a tu per tu con Giancarlo Velliscig e Paola Martini sullo stato dell’arte del jazz; Enrico Bettinello, autore del libro “Storie di Jazz”; don Mario Vatta, sacerdote triestino venuto dal jazz; Thomas Gasparetto ed Erik Romanelli, che ci parleranno della dimensione fisica della musica.
Altri eventi?
La mostra fotografica “Jazz Visions” con alcuni degli scatti più importanti di Luca d’Agostino ad arredare la polveriera, e i concerti in piazza e nei borghi a cura dell’Accademia musicale di Palmanova e dell’associazione Palmanova Centro Commerciale Naturale – Città da Vivere. È prevista anche una visita guidata della città e delle fortificazioni alle ore 15 con partenza dall’Ufficio Turistico (Borgo Udine, 4). Tutti gli eventi proposti sono ad entrata gratuita.
Palmanova si inserisce in un panorama internazionale?
Certo. La Giornata che celebreremo ha sicuramente un respiro internazionale. Nel novembre 2011 l’Organizzazione delle Nazioni Unite per Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha designato il 30 aprile come Giornata Internazionale del Jazz. Questa forma d’arte ha un ruolo fondamentale nell’unire persone diverse in ogni angolo del pianeta. Si prefigge di unire comunità, scuole, artisti, locali, storici, studiosi e appassionati di jazz di tutto il mondo. Anche la città di Palmanova fa la sua parte, unendosi a tutte le altre città del pianeta che celebrano questa Giornata. Devo dire che i Palmarini hanno risposto con entusiasmo alla nostra richiesta di festeggiare assieme il jazz. C’è chi allestirà la vetrina del proprio negozio a tema, chi preparerà il Gelato Jazz, chi il Pasticcino Jazz, e chi il Cocktail Jazz…
Il Comitato giovani Unesco offre numerosi appuntamenti in tutt’Italia?
In occasione del 30 aprile sono 25 gli eventi previsti in Italia dislocati in 20 Regioni. Per quel che riguarda la nostra regione, Palmanova diventerà per un giorno il capoluogo jazz del Friuli Venezia Giulia. Ad maiora…