E’ sempre primavera nella merceria “Filo di Fata” di Adriana Neri in Piazza della Chiesa a San Giorgio di Nogaro. Con i suoi ventisei anni Adriana porta una ventata di gioventù in un paese che si affida troppo spesso al coraggio dei singoli. I commercianti rimangono il motore del paese. Un arcobaleno di colori e il giovane sorriso di Adriana sono il biglietto da visita di questa merceria sospesa fra tradizione e modernità.
Adriana, di quale paese è originaria?
Di Bivio Paradiso, una frazione del Comune di Castions di Strada; ma abito a San Giorgio da molti anni ormai.
Ha iniziato a lavorare presto?
Ho iniziato a lavorare durante i periodi estivi già all’età di 16 anni a Lignano, Bibione e Grado, mentre frequentavo il liceo socio-psico pedagogico di Udine.
A ventiquattro anni apre la sua attività. Non ha avuto paura della crisi?
Inauguro a dicembre 2014. Non ci sono molte alternative per un giovane, è difficile trovare un lavoro da dipendente oggigiorno e comunque con un compenso dignitoso. E’ un momento difficile ma, incrociando le dita, per ora non mi posso lamentare.
Perché ha deciso di aprire proprio una merceria?
Mi è sempre piaciuto lavorare la lana e il cotone: dagli ‘scalda colli’ alle sciarpe, dai capellini agli articoli da ricamo. E’ una passione che mi ha tramandato la nonna.
Perché apre a San Giorgio di Nogaro?
Secondo me il paese necessitava di un’attività di questo tipo, in più posso venire a lavorare a piedi. La location in Piazza della Chiesa è stato un colpo di fortuna.
Cosa vende nella sua merceria?
Lane, cotoni, fili da ricamo, da cucito e minuteriametallica (aghi, ferri, uncinetti, nastri ecc.) ma anche intimo e pigiami uomo, donna e bambino.
Come vanno le cose?
Il lavoro è altalenante, ma non mi posso lamentare. Pian piano mi sto creando la mia clientela. Chi compra poi ritorna e questo è importantissimo.
Il cliente tipo?
Donna, dai trenta in su. Molte le mamme provenienti dal sangiorgino e paesi limitrofi, ma anche dal palmarino e cervignanese.
Ha usufruito di aiuti pubblici come giovane e donna per aprire la sua attività?
No. Dopo anni di duro lavoro e di sacrifici, e con l’ appoggio delle persone che mi vogliono bene, sono riuscita a realizzare questo mio progetto.
Nel suo negozio si tengono anche dei corsi di ricamo e ferri?
I corsi sono tenuti dalla signora Marisa direttamente in negozio. Per informazioni basta passare in negozio e le iscrizioni sono aperte sempre da settembre a giugno.
Adriana è un’appassionata di Karate…
Ho iniziato nel 2001 e da allora ho praticato in modo costante questa disciplina. Oltre ad allenarmi con il Maestro Davide Stivanello presso la sede di San Giorgio di Nogaro, insegno a Cesarolo (VE) ai bambini dai 6 anni fino ad arrivare ai ragazzi delle medie-superiori. Il fine non è agonistico ma di crescita spirituale e personale.
Le è servito praticare questa disciplina?
Assolutamente si, è stato un elemento importante nella mia vita: mi ha aiutato prima nell’ ambito scolastico e poi in quello lavorativo.