Si chiama Federica Caccamo, ha una laurea in chimica e un curriculum internazionale speso fra Olanda e Germania. Il ritorno in Italia, tre anni fa, è all’insegna della sua grande passione: la cucina. Inaugurata l’Associazione L’atelier dei buongustai, in attesa del taglio del nastro del suo laboratorio di pasticceria, Federica ci racconta l’arte di cucinare, sorprendendo nell’intelligenza e nell’entusiasmo. Ad Aquileia nel Ristorante La Frasca, gliappuntamenti di primavera sono da non perdere: il 6 aprile Vegetariano Gourmand, il 13 aprile I macarons, il 4 maggio Con le mani nell’impasto.
Federica, perché il ritorno in Italia?
Sono rientrata in Italia tre anni fa chiedendo a me stessa cosa avrei voluto fare. La risposta è stata far diventare la mia passione, la cucina, un lavoro.
Lei ha una formazione chimica?
Si e il mio professore universitario di Chimica Analitica sbagliava alla grande quando diceva che la cucina mica è la chimica… Le due realtà hanno moltissime cose in comune!
L’Associazione L’atelier dei Buongustai nasce qualche anno fa. Quanti soci conta?
Conta circa 200 soci, è un’associazione culturale che si propone di promuovere e diffondere la cultura enogastronomica. Vengono organizzati corsi di cucina amatoriali per adulti e bambini, eventi, conferenze, degustazioni e gare di cucina.
Un esempio di “scambio culinario”…
L’Associazione, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, ha organizzato una degustazione di prodotti tipici del parco abbinati ai vini e olii del Carso. Una meraviglia! Dal Parmigiano reggiano al Pecorino alla Garfagnana al farro, dal Terrano di Kante all’olio Parovel.
Parliamo dei corsi di cucina che lei organizza…
Si tengono a Trieste una volta la settimana in diverse strutture e ad Aquileia nel Ristorante Alla Frasca dell’Azienda agricola Tarlao, con il prezioso contributo di Giuditta Tarlao. Una meravigliosa cucina e un ristorante accogliente sono lo sfondo dei corsi friulani.
Il prossimo corsi ad Aquileia da non perdere… Come ci si iscrive?
Si diventa soci a una quota accessibile contattando l’associazione al numero 3398022768 o attraverso mail atelierdeibuongustai@gmail.com . Verranno fornite le indicazioni necessarie per frequentare i corsi.
Il corso non è solo cucina…
No, è anche un momento di stare assieme, di socializzazione. Intorno ad un tavolo ci si conosce e le barriere cadono più facilmente. Un corso solitamente dura dalle 18 alle 23, con tutto il tempo per la degustazione e il piacere della condivisione.
Ci sono uomini?
Un 10% ma molto più competitivi. Nella gara di cucina che si è tenuta l’anno scorso sui 5 finalisti, 4 erano uomini e una sola donna.
Ci si innamora a tavola?
(Ride) secondo me sì. Il cibo diventa strumento d’incontro e chi viene ai corsi ha già un ottima passione in comune… e comunque cucinare è già di per sé un atto d’amore…