Docente di latino e greco, un dottorato in Scienze dell’Antichità, Consigliere Comunale a Muzzana del Turgnano, Linda Siben è l’unica friulana ammessa alla Scuola di Alta Formazione 2015-16 organizzata dall’Anci a Roma in Amministrazione Municipale. Un curriculum sorprendente per la sua giovane età (32 anni) a cui si aggiungono la qualifica di master coach in Programmazione Neuro Linguistica e il superamento del secondo anno della Scuola di grafologia AGI.
Linda, perché una ragazza così giovane s’interessa di politica?
E’ un dovere civico al quale ho sempre creduto. Ho deciso di impegnarmi nel paese in cui abito, Muzzana del Turgnano, alle ultime elezioni amministrative. Mi sono messa a disposizione della Comunità e dedico molto tempo al Comune.
Essere donna, una marcia in più o un freno?
Per me, l’essere donna, non ha fatto differenza. Certo che la dolcezza e la capacità di ascolto, innate in una donna, aiutano a relazionarsi e a negoziare, ingredienti fondamentali in politica.
Eppure in Italia la percentuale di donne in Parlamento è inferiore persino al Rwanda e al Senegal…
Paghiamo lo scotto della cultura italiana. La donna si trova sommersa da mille impegni familiari e lavorativi e sacrifica, gioco forza, l’attività politica.
Lei è Consigliere Comunale con delega all’Innovazione. Cosa significa a Muzzana del Turgnano?
Vuol dire costruire da zero (ride). Muzzana è un paese a vocazione essenzialmente rurale. Sono partita dalla constatazione di mancanza di cultura del digitale. Le azioni avviate vanno dal fare formazione sul territorio ai lavori per la stesura della fibra ottica comunale.
Un esempio di formazione digitale?
In collaborazione con l’Auser e FederAnziani, il Comune ha organizzato dei corsi di tablet over 55, molto apprezzati dalla comunità muzzanese e ne partiranno altri nel corso del 2016 rivolti anche a PMI e al conseguimento del patentino ECDL.
L’idea fantastica di MyMuzzana, la nuova app del Comune…
È possibile scaricarla gratuitamente e si possono fruire di informazioni sull’amministrazione comunale, le associazioni culturali, il turismo e molto altro ancora. Tutta da scoprire. L’app è un requisito importante per partecipare a bandi europei inerenti attività di promozione turistica oltre, naturalmente, a essere un nuovo strumento che garantisce un ponte fra l’amministrazione e il cittadino.
A Muzzana un’amministrazione under 45…
Un’esperienza amministrativa meravigliosa per quel che mi riguarda. Dal punto di vista umano una grande opportunità. Il clima è ottimo e sicuramente essere un gruppo giovane aiuta per l’entusiasmo con cui lavoriamo. Le ore non si contano quando si sta bene.
Ha sentito l’esigenza di prepararsi per il ruolo d’amministratore che ricopre in Comune?
Sì, sentivo mancare qualcosa nella mia formazione. Questa è stata la molla che mi ha fatto partecipare alle selezioni della Scuola di Formazione in Amministrazione Municipale tenuto dall’Anci a Roma. Una selezione per 40 posti in tutta Italia under 35 in cui sono risultata vincitrice di una delle dieci borse di studio…
Con queste esperienze e un curriculum così tosto, potra’ in futuro guardare a ruoli politici ben più prestigiosi…
Certamente la politica mi dà soddisfazione e non mi dispiacerebbe continuare su questa strada, anche se il lavoro per cui ho una vocazione rimane l’insegnamento. Comunque… mai dire mai!