A BASSAPAROLA LA RUBRICA DI CUCINA DI STEFANO COSSAR

1417

In molti conoscono la bravura di Stefano Cossar di Villa Vicentina con i numeri, al settore contabilità investimenti di una società assicurativa. Non tutti hanno avuto la fortuna di assaggiare i suoi piatti. Dalle prossime settimane Stefano metterà a disposizione dei nostri lettori la sua arte culinaria.

Stefano, una laurea in economia e un lavoro importante in ambito assicurativo, la passione per la cucina è di famiglia?

Papà è norcino e la nonna materna è la vera cuoca tradizionale della famiglia. Il nonno materno mi ha trasmesso il concetto di qualità nel cibo, coltivando ed allevando ancora tutto in casa, come una volta, arricchendo il trucco con prodotti preziosi come ad esempio peperoni cruschi, pomodori zucca e lanterne cinesi che guarnisce con l’acciuga ecc. Insomma in famiglia ognuno ha il suo ruolo a tavola (ride)

Quando nasce la passione?

Cinque anni fa sono andato a vivere da solo. Nel mio lavoro il prodotto finito é un file, un insieme di strighe informatiche , mentre quando cucino vedere il piatto completato mi appaga moltissimo. Il lavoro ha scadenze e ritmi frenetici, così cucinare diventa una terapia che ti riporta alla percezione del tempo atavica, naturale. Quando cucini devi essere concentrato, vivere qui ed ora.

Fa da mangiare se è solo?

Certo. Rientrare dal lavoro e cucinare è meraviglioso e rilassante, mi dà la possibilità di sperimentare e migliorare i piatti

La cucina è donna?

Assolutamente no. La donna cucina per nutrire, si riconosce nell’essere madre e compagna. L’uomo per stupire, deve conquistare la sua tavolata.

Lei collabora con l’Associazione Atelier dei Buongustai?

Sì attivamente. E’ un’associazione culturale che si propone di promuovere e diffondere la cultura enogastronomica nei suoi aspetti, sia tradizionali che etnici. Sono previsti corsi di cucina sotto la supervisione della Presidente Federica Caccamo. Le sedi sono a Trieste e ad Aquileia nell’Agriturismo Tarlao.

Che cosa regalerà Stefano ai lettori di Bassaparola?

Ricette di assoluta qualità, spendendo poco e rispondendo al dilemma di chi va al mercato, sceglie un prodotto di stagione e si chiede come può prepararlo. Una piccola guida su cosa tenere sempre in casa e sulle piante da coltivare in giardino o in terrazzo. Non mancherà nemmeno uno spazio dedicato agli eventi e alle manifestazioni locali più importanti.

Non ci resta che lasciarci stupire dalla rubrica di Stefano Cossar…

logo