Condivide idee, spiega dettagli. L’incontro con Ivan Pressi e i suoi orologi, veri e propri quadri che arredano con stile, griffati Bibanart è quasi magico. Le ore di lavoro non si contano quando la soddisfazione vince la fatica. Nessuna parola dipinge il suo laboratorio. Sono Alice nel Paese delle Meraviglie. Il tempo si ferma. I suoi orologi no.
Quando nasce la passione per l’arte?
Nel 2001. Non riuscivo a trovare un’opera che si adattasse alla parete del salotto. Così ho dipinto un cartoncino a tempera. E’ ancora lì, ogni giorno mi guarda, a testimonianza di una scelta azzeccata. Il titolo dell’opera: “Tunnel di sole”. Nel 2004 ho allestito la prima Personale di pezzi tutti diversi, senza uno stile particolare.Tutti slegati fra loro.
Pezzi tutti diversi?
Era già nata quella che oggi e l’arte su misura, tuttora il mio biglietto da visita.
Arriviamo agli orologi per cui e’ famoso
Dopo un vuoto artistico 2004-2007, sono stato contattato per arricchire lo sfondo di un orologio di design di un autore famoso. Ho creato diversi bozzetti per incontrare l’esigenza del cliente, ancora oggi lavoro in questo modo.
Scatta così la molla degli orologi?
Ho sempre avuto la passione degli orologi da polso. Ancor più mi piace l’idea dello scorrere del tempo.Possiamo nasconderci, ma ognuno di noi ha un suo orologio biologico.
Quando la prima mostra di orologi?
Nel 2009 e, ci tengo a precisare, si è tenuta a Villa Dora a San Giorgio di Nogaro. Sono molto legato al territorio sangiorgino, ho sempre cercato di valorizzarlo con le mie opere. L’evento è andato bene, positivi i riscontri. E’ scattata la molla, era ora di ufficializzare fiscalmente la mia arte. Nasce così Bibanart di Pressi Ivan.
Da dove il nome Bibanart?
Dalla pronuncia buffa dei miei figliocci di Ivan in Biban, L’arte dello zio Biban, la BibanArt… semplice….
Chi ha creduto in lei all’inizio?
La famiglia e gli amici mi hanno dato un grande supporto, ma la credibilità è arrivata grazie anche alla Roson&Coccolo Arredamenti. Lauro e Jacopo Coccolo (attualmenente miei collaboratori), sono stati i primi a darmi piena fiducia dandomi l’opportunità di utilizzare il loro showroom come spazio espositivo permanente.
Il suo laboratorio è un ambiente meraviglioso, complimenti
Nasce nel 2010. Non è un negozio ma un Atelier. Qui Il cliente trova pace, relax ed armonia. L’intento è quello di trasmettere serenità a chi si immerge nella fucina creativa, dove l’ arte nasce, cresce e si plasma a servizio del cliente.
Il cliente tipo?
Il 70% cerca il pezzo su misura. Studio l’ambiente in team con il cliente. Capisco l’esigenza e creo le proposte su bozzetto fino alla scelta finale. Si passa dagli orologi ai quadri, al design di interni. Il resto è oggettistica per eventi, dai matrimoni alle cresime a qualsiasi altro evento, in vendita presso lo showroom di Roson&Coccolo e presso il mio laboratorio privato ma visitabile su appuntamento. Potete passare anche solo per un caffè…
Prezzi?
Dall’oggetto artigianale da regalo, si parte da 10 Euro e si può arrivare a qualche migliaia di Euro per il design su misura.
Gli orologi di Ivan Pressi hanno sentito la crisi?
Assolutamente no. Anzi…
Un po’ di numeri…
5.000 le realizzazioni su misura. 600 i modelli di orologi, 1200 i pezzi realizzati.
Come immagina Ivan fra 10 anni?
Fra 10 anni parallelamente all’attuale, avrò una linea su misura che non produrrò da solo, perché ho solo due mani (ride). Insomma una linea di accessori griffata Bibanart.
Lo stile Bibanart è già inconfondibile…
Essenziale, pulito e a volte schematico, d’impostazione tecnica. Ci tengo a precisare che sono autodidatta, non provengo da una formazione artistica.